“Ad Andrea, Debora e a chi lotta per il diritto alla casa tutta la nostra solidarietà”

VIAREGGIO. “Tutte le realtà politiche e sociali che compongono la Brigata Sociale Antisfratto – collettivo Caracol, Blocco Anticapitalista, centro sociale Sars -, l’Unione Inquilini e le famiglie in lotta per il diritto alla casa di Viareggio intendono esprimere tutta la loro vicinanza e solidarietà ad Andrea e Debora, i due ragazzi diventati, loro malgrado, il simbolo della manifestazione contro precarietà e austerity del 12 aprile, così come intendiamo esprimerla a tutti i feriti, arrestati e denunciati della giornata”. A scriverlo in una nota sono Unione Inquilini e Brigata Sociale Antisfratto.

“Lo sciacallaggio mediatico scatenato intorno ai due compagni scesi in pullman a Roma insieme a noi vorrebbe focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica su un singolo gesto – nobile ed altruistico da una parte, bieco e vile dall’altra -, oscurando le reali motivazioni che li hanno portati insieme ad altre 20mila persone a manifestare il loro dissenso e voglia di una società migliore per le strade della capitale e la reale portata della risposta poliziesca vista quel giorno.

“Quotidianamente ci troviamo, tutti insieme, a fare i conti con la progressiva sottrazione di diritti, a scontrarci con gli attacchi sferrati da governi borghesi e padroni di turno, cercando di difendere e rivendicare una casa, un salario decente, una sanità pubblica, piuttosto che servizi sociali o un’istruzione realmente accessibili per tutti.

“Dal job act al piano casa del ministro Lupi, chi ci governa attacca violentemente quei soggetti che già oggi pagano sulla propria pelle la crisi e le politiche criminali portate avanti dagli alfieri europeisti dell’austerity e dai loro servi a marchio Pd. E chi prova ad autorganizzarsi per resistere e creare qualcosa di diverso, di migliore e solidale viene additato e criminalizzato come se fosse un pericoloso terrorista, per non parlare dell’ormai onnipresente tentativo di dividere i movimenti in manifestanti buoni e manifestanti cattivi.

“In questo momento di clamore mediatico, senatrici e politicanti vari si accalcano per esprimere solidarietà e lanciare proclami sulla ‘democratizzazione’ delle forze dell’ordine. Ma quando quelle stesse divise buttano una famiglia in mezzo alla strada o caricano selvaggiamente un picchetto di lavoratori dove sono?

“L’Europa che viviamo oggi è fatta di quasi 30 milioni di disoccupati, più di 100 milioni di cittadini, immigrati e non, a rischio povertà, 11 milioni di case vuote, con un fabbisogno abitativo che potrebbe essere potenzialmente soddisfatto al 130%. Ma chi prova a denunciare e a resistere attivamente a questo desolante scenario viene caricato, denunciato, criminalizzato.

“A Roma abbiamo visto una piazza riempita da soggetti reali, da immigrati, lavoratori precari e non, studenti, disoccupati, famiglie senza casa, tutti uniti dalla voglia di una vita migliore e dalla ricerca di quella dignità che tentano di strapparci ogni giorno. Abbiamo visto la possibilità e l’urgenza di continuare a costruire tutti insieme un percorso che ci porti fuori dai pantani dell’impero.

“Siamo fianco di Andrea, Debora, Ugo e tutti gli altri compagni per ribadire, se ancora fosse necessario, che non esistono violenza, lacrimogeni o carceri che possano fermare la nostra voglia di vivere o quella della bimba nata al Matteotti Occupato quella notte stessa”.

Ti protrebbe interessare

Via Fratti, Mafalda Sevignani nuova coordinatrice di Confesercenti

Focus sulla sostenibilità per “Il dono della sete”

Tra Pietrasanta e Vinci, Filippo Tincolini firma dueopere monumentali