Tornata ‘Sonata di Mare”, progetto interregionale

MASSAROSA. Torna, anche per il 2014, “Sonata di Mare” il progetto didattico-culturale cofinanziato con il Fondo europeo dello sviluppo regionale che vede la Provincia di Lucca partner, insieme ad altri enti locali, per l’allestimento di concerti sul territorio, percorsi didattici, seminari ed altre iniziative – tra cui la novità del concorso fotografico – sulla musica jazz e sulle contaminazioni di altri generi riunendo, in un unico circuito, i grandi festival dell’area marittima e costiera di Toscana, Corsica, Sardegna e Liguria.

I concerti e le iniziative del 2014 del progetto transfrontaliero Italia–Francia Marittimo ‘Sonata di Mare’ sono state illustrate oggi – venerdì 6 giugno – a Palazzo Ducale dalla vicepresidente della Provincia Maura Cavallaro, dall’assessore alla cultura del Comune di Lucca Alda Fratello, dal prof. Renzo Cresti, referente scientifico di ‘Sonata di Mare’, dai rappresentanti dei festival musicali del territorio che aderiscono al progetto e da Enrico Stefanelli, direttore artistico di Photolux Festival.

Dopo la firma dell’accordo dello scorso giugno, siglato proprio a Palazzo Ducale dai vertici delle amministrazioni coinvolte, anche quest’anno si conferma la sinergia culturale tra la Provincia di Lucca e i Comuni di Lucca, Barga e Massarosa che hanno individuato le manifestazioni su cui declinare le iniziative: ‘Anfiteatro jazz’, ‘Barga Jazz Festival’, ‘Lucca Jazz Donna’ e ‘Massarosa Jazz Fest’.
Il progetto, in sostanza, punta ad approfondire le possibili contaminazioni tra le forme musicali tradizionali e quelle contemporanee e a trasferire alle nuove generazioni i saperi musicali della tradizione e delle loro eventuali contaminazioni, in particolare con il jazz.

L’edizione del 2014 di Sonata di Mare sarà arricchita da un concorso fotografico a tema (vedi focus di approfondimento in fondo al comunicato stampa – ndr) e dall’appuntamento iniziale della rassegna (sabato 7 giugno in piazza Anfiteatro a Lucca) in cui si ritroveranno gli studenti e i giovani musicisti che hanno preso parte al progetto didattico di approfondimento sul tema del jazz e delle contaminazioni dei generi. A questo progetto hanno partecipato gli alunni dell’Istituto comprensivo di Castelnuovo Garfagnana, dell’Istituto comprensivo di Piazza al Serchio e Gramolazzo, dell’Ic di Porcari e dell’Ic di Seravezza. L’attività dei laboratori didattici è stata coordinata dalla scuola civica di Musica di Castelnuovo Garfagnana in collaborazione con l’Associazione Musica Barga.

Ecco, di seguito, il programma di Sonata di Mare 2014 coi concerti gratuiti e le altre iniziative offerti nell’ambito dei festival musicali.

Ti protrebbe interessare

Arte Rampante a Villa Argentina, al via la rassegna

Volto Santo, verso la conclusione i lavori di restauro

Villa Argentina chiusa per le festività di Natale