Dalla Viareggio Cup ai Mondiali 2014, i protagonisti in Brasile

Ve la immaginate una squadra di calcio con Buffon tra i pali, Lahm a guidare la retroguardia, Pirlo e Schweinsteiger che signoreggiano a centrocampo e innescano due temibili sfondareti come Balotelli e Cavani? Una squadra da sogno, indubbiamente. Formata da tutti quei giovani che sono passati dal Torneo di Viareggio e che da domani, in Brasile, si contenderanno la Coppa del Mondo.

Prendiamo la nazionale italiana allenata da Cesare Prandelli: dei 23 azzurri convocati per il Mondiale sudamericano ben 18 sono stati “battezzati” in giovane età dalla Coppa Carnevale prima di diventare calciatori professionisti. Ma tra i talenti lanciati dal Cgc Viareggio, la società che organizza il torneo ininterrottamente dal 1948, non ci sono solamente alfieri del calcio nostrano.

Corre l’anno 2002 – guarda caso, c’erano pure i Mondiali… – e allo stadio dei Pini è in programma nei primissimi giorni l’affascinante sfida tra Roma e Bayern Monaco: i tedeschi daranno un grosso dispiacere ai capitolini vincendo 2-1. Merito anche di due promettenti ragazzi, il difensore Philipp Lahm e il centrocampista Bastian Schweinsteiger, chiamati adesso a guidare la nazionale di Joachin Löw verso una vittoria che manca oramai dal 1990.

Foto Cgc Viareggio
Foto Cgc Viareggio

Trascorrono quattro anni: l’affermazione della formazione uruguayana della Juventud de Las Piedras a Viareggio precede di pochi mesi il trionfo azzurro ai Mondiali in Germania, il cui artefice è proprio un viareggino, Marcello Lippi. È in quella circostanza che alcuni osservatori notano un giovanotto proveniente da quel fazzoletto di terra incastrato tra Brasile e Argentina. Si chiama Édinson Cavani e poco male se nei tabellini ufficiali il cognome viene storpiato in Cabani: oggi tutti sanno scriverlo correttamente, non fosse altro che in Italia ha incantato con le maglie di Palermo e Napoli e che i sogni di gloria dell’Uruguay passeranno anche dalla sua capacità realizzativa.

Non è tra le favorite per la vittoria finale, ma sarà comunque una nazionale tutta da seguire, la Svizzera multietnica: si sono assicurati un posto nelle convocazioni del ct Hitzfeld l’esterno difensivo Reto Ziegler, alla Coppa Carnevale con la maglia del Grasshopper Zurigo, e il centravanti di origini bosniache Haris Seferović, finalista nell’edizione 2011 con la Fiorentina. Pronto a recitare il ruolo da outsider è invece il Belgio giovane, inesperto e sfrontato: il terminale offensivo è Romelu Lukaku, centravanti dell’Everton di origini congolesi che al Torneo di Viareggio segnò un gol nell’edizione 2009 difendendo i colori dell’Anderlecht.

Tra le selezioni africane occhio alla Nigeria del laziale Ogenyi Onazi, transitato dal Torneo con i biancocelesti, e al Ghana del parmigiano Afriye Acquah, in luce a Viareggio nel 2010 – ah, un altro anno nel segno dei Mondiali – con il Palermo, il sempre temibile Messico proverà a superare lo scoglio della fase a gironi affidandosi anche ad Héctor Moreno, centrocampista che ha partecipato alla Viareggio Cup con il Pumas Unam.

Tante storie, svariate nazionalità ma un solo comune denominatore: la partecipazione a uno dei tornei di calcio giovanili più prestigiosi al mondo.

Ti protrebbe interessare

Ultimi preparativi per il Longines Versilia Horse Show

Due titoli italiani per la Ginnastica Motto tra le Allieve Gold

Giro d'italia - Foto Trofeo

Maxi Trofeo del Giro d’Italia domina il Belvedere di Viareggio