“Con la giunta Betti il Comune di Viareggio è diventato un porto di mare”

VIAREGGIO. “Se il semplice cittadino dovesse dire di comprendere le vere ragioni di tanta confusione all’interno dell’amministrazione Betti, rischierebbe di essere scambiato per un vero indovino”. Lo scrivono Antonio Cima, Aldo Paoli, Athos Pastechi e Alessandro Santini del gruppo consiliare di Forza Italia.

“Questa amministrazione Betti sembra infatti divenuta un vero e proprio porto di mare dove assessori e consiglieri, dirigenti e presidenti di Fondazioni e componenti di organi amministrativi vanno e vengono nello spazio di poco tempo a dimostrazione che quella fiducia che il sindaco dovrebbe avere nei loro confronti ora c’è e domani viene a mancare.

“Si parla di dissesto del nostro Coomune cui Betti ha contribuito notevolmente con le sue incertezze e i suoi errori anche finanziari e non si approfondisce il tema di un dissesto politico gravissimo che deriva dall’incapacità e dall’inadeguatezza amministrativa di un sindaco che fin dal suo insediamento – quasi un anno e mezzo – non ne ha indovinata una dimostrando di non essere capace di guidare con autorevolezza quella barca amministrativa che ha nome Comune di Viareggio.

“I cittadini se ne sono ormai resi abbondantemente conto e la domanda che più si raccoglie in città riguarda cosa ci vuole per mandare a casa Betti. Da parte nostra ci facciamo interpreti di questo largo sentimento popolare e diciamo con forza che Betti smetta di giocare con i suoi collaboratori come un buttafuori di un locale notturno.

“Si deve ormai rendere conto che l’unico vero responsabile dello sfascio di questa città è diventato Lui e che l’unico gesto dignitoso e positivo che può fare è quello di andarsene per il bene di Viareggio”.

Ti protrebbe interessare

Sciopero Il Tirreno, domani non sarà in edicola

Pietro Paradossi

La rivoluzione social della politica: il divieto di sponsorizzare ha fatto sparire gli opportunismi

FEDERICA MAINERI vicesindaco di Viareggio

Viareggio: Maineri candidata del PD ma il Cantiere chiude la porta. «Serve una figura civica»