Come stanno i toscani? Bene, grazie. La Relazione sanitaria regionale 2009-2013

FIRENZE. Come stanno i toscani? Bene, grazie. Vivono a lungo e in buona salute. Merito senz’altro dell’ambiente e degli stili di vita, ma anche dell’elevato livello dell’assistenza sanitaria. A dircelo è la Relazione sanitaria regionale 2009-2013, curata dall’Ars, l’Agenzia Regionale di Sanità, e dalla Direzione generale Salute dell’assessorato. L’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni ne ha presentato stamani una sintesi, che evidenzia gli aspetti e i fenomeni più importanti, anticipando la versione integrale della Relazione, di prossima uscita. Erano con lui il direttore generale dell’assessorato Valtere Giovannini e il direttore dell’Ars Francesco Cipriani.

“Questa relazione considera la salute dei toscani a 360 gradi – è il commento dell’assessore Marroni – E ci restituisce una fotografia reale e molto confortante. In Toscana si vive più a lungo che nelle altre regioni, e si vive in buona salute. Tanti i fattori che contribuiscono alla buona salute dei toscani, ma senz’altro una buona parte del merito va all’elevato livello degli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione del nostro sistema sanitario”.

“I toscani stanno bene, davvero, a giudicare dalla durata della loro vita – dice il direttore dell’Ars Francesco Cipriani – Un neonato oggi nella nostra regione può infatti sperare di arrivare almeno a 85 anni, se femmina, e a 80 se maschio. E’ l’attesa di vita tra le più alte in Italia – a sua volta ai primi posti nel mondo – ed è ancora oggi in aumento. Ma la notizia più positiva è che la maggioranza degli anni di vita guadagnati sono anche vissuti in buona salute e senza disabilità. Fortuna? In parte forse sì, trasmessa dai geni, ma quasi tutto dipende da corretti stili di vita, ambiente sano e servizi sanitari che funzionano”.

Ecco solo alcuni dei dati più significativi che emergono dalla Relazione. L’attesa di vita in Toscana è tra le più alte in Italia: 85 anni per una donna, 80 per un uomo. La mortalità infantile è ai valori minimi (3,1 per mille). I bambini nascono perlopiù con parto naturale, la percentuale dei cesarei è del 26%, la più bassa in Italia (38%). I bambini che nascono sono in salute e di buona costituzione. Buono il livello di allattamento al seno: 76% contro il 64% nazionale. I toscani sono più sportivi e meno obesi degli italiani, ma le donne toscane fumano di più delle italiane. Un adolescente su 3 ha provato almeno una volta una droga illegale, e cresce la dipendenza dal gioco d’azzardo. Sempre più precoci i primi rapporti sessuali.

Elevati gli standard di prevenzione, cure e riabilitazione. E anche i giudizi dei toscani sul proprio sistema sanitario sono positivi. Si cominciano ad avvertire gli effetti della crisi, che nel lungo periodo potrebbe produrre un rallentamento del trend positivo di salute e un incremento delle disuguaglianze.

Scarica la sintesi della Relazione sanitaria regionale 2009-2013

Vedi in allegato la super-sintesi della Relazione sanitaria regionale 2009-2013

Leggi la Relazione Ars salute toscani 2009-2013

Ti protrebbe interessare

Due divani per Pediatria dal Roma Club Versilia

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

Dalla Regione 4 milioni per la ciclopista Puccini