STAZZEMA. Arriva anche a Stazzema il Mercato dei prodotti agricoli locali, tutti i mercoledì mattina dalle ore 8,30 alle 12,30, la piazza del Comune a Pontestazzemese ospiterà le bancarelle della più importante rete di vendita diretta d’Italia firmata dagli agricoltori di Campagna Amica. Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 17 dicembre in collaborazione con la Coldiretti.
“Con questa iniziativa”, commentano il Sindaco Maurizio Verona e l’ assessore alle attività produttive e pubblica istruzione Marco Viviani, “vogliamo cogliere due obiettivi ritenuti strategici per la nostra amministrazione, il primo è quello di sensibilizzare sempre di più la cittadinanza al consumo di prodotti di stagione coltivati in maniera naturale e provenienti dal nostro territorio, il secondo è quello di creare una opportunità per le nostre aziende agricole che con enormi sacrifici stanno investendo nel Territorio di Stazzema, svolgendo oltre tutto una insostituibile funzione di presidio, affinché possano trovare su questa piazza la possibilità di promuovere e valorizzare le proprie produzioni incrementando quella filiera corta tante volte annunciata ma poche volte praticata. Anche in questo caso la scuola potrà svolgere un ruolo importante di sensibilizzazione e per questo nell’inaugurazione di Mercoledì 17 dicembre un momento particolare sarà dedicato proprio a loro con la merenda offerta dai produttori locali.
“Consumare cibo locale”, commentano Emanuela Olobardi e Alessio Tovani – consiglieri delegati ad ambiente e educazione ambientale “,significa fare una scelta consapevole e virtuosa: consente di mantenere le risorse del territorio e di rispettare l’ambiente, poiché solo pochi chilometri separano il luogo di produzione da quello del consumo. Scegliendo al banco cibi non confezionati si evitano rifiuti inutili. Si garantiscono un rapporto diretto tra consumatori e imprenditori agricoli, la valorizzazione del territorio, dei gusti, e delle tradizioni locali, l’equità del prezzo finale al consumo, che diventa più trasparente per chi acquista, con maggiore valore aggiunto per chi produce ed il rispetto della stagionalità e quindi della freschezza degli alimenti, tutti obiettivi importanti per i consumatori che poi siamo noi stessi”.