Percorsi assistenziali per anziani, disabili e minori. Tre nuovi progetti della Regione Toscana

FIRENZE. La Regione Toscana ha emanato nell’estate del 2014 un bando (DGRT 594/2014) per la presentazione di progetti sperimentali innovativi in materia di percorsi assistenziali per anziani, disabili e minori. La finalità era quella di ricevere dai territori delle proposte per perfezionare l’individuazione dei bisogni e dei percorsi assistenziali per l’accoglienza, la protezione e cura delle fasce di popolazione più deboli, nell’attuale contesto di cambiamento. Lo strumento dei ‘progetti innovativi’ era stato ritenuto il più adatto per suscitare e coordinare, in modo innovativo, le energie del sistema pubblico e del Volontariato, per pervenire a modelli assistenziali più dinamici e flessibili. Tra le varie proposte pervenute alla Regione, la recente delibera di Giunta regionale 401 del 7 aprile scorso ha sancito l’approvazione di tre progetti presentati da Associazioni di Volontariato della Versilia attraverso la Società della Salute Versilia e l’Azienda USL 12 di Viareggio. I tre progetti riguardano i ‘Percorsi di autonomia per disabili adulti’ e sono i seguenti:

– Vita Consapevole: percorsi di autonomia per disabili, curato dall’Associazione Semplice…Mente Genitori Onlus e dalla Primavera Coop. Soc. Onlus.
– Factory Crea. Laboratorio residenziale per sperimentare autonomie – curato dalla cooperativa sociale C.RE.A.
– Abitare. Progetto per una casa speciale in prova elaborato dalla Cooperativa Sociale Le Briccole.

L’ASL 12 e l’Assemblea della Società della Salute esprimono viva soddisfazione per l’approvazione dei progetti, che conferma lo spirito ‘propositivo’ del nostro Territorio. Sarà cura della SdS Versilia e dell’Asl seguire e monitorare l’andamento dei progetti, con l’intento di assicurare che le esperienze della nostra zona siano recepite nella futura ‘governance’ del sistema.

Ti protrebbe interessare

Due divani per Pediatria dal Roma Club Versilia

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

Dalla Regione 4 milioni per la ciclopista Puccini