Liberazione d’Italia, al Comunale di Pietrasanta un documentario sui partigiani

PIETRASANTA. Al Cinema Comunale di Pietrasanta in occasione del 70° anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo ecco approdare il documentario che racconta la Storia dei CSI, partendo da una storia familiare, quella del chitarrista Massimo Zamboni, il quale ha recentemente scoperto di avere un nonno fascista ucciso da un colpo di pistola. Da qui è nata la domanda “cosa significa oggi la parola partigiano?”

Il film non è una reunion della band ma un nuovo capitolo della loro storia musicale: i componenti del gruppo, Massimo Zamboni, Giorgio Canali, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli con la cantante Angela Baraldi e il batterista Simone Filippi si incontrano nella splendida cornice del teatro di Gualtieri, in cui si trovano di fronte ad un testo da mettere in musica: Il nemico.

Dal 24 al 26 aprile alle ore 22.00 il documentario diretto da Federico Spinetti sarà sul grande schermo pietrasantese: attraverso la storia privata e famigliare di Zamboni il pubblico potrà trovare alcuni temi scomodi legati alla Resistenza, che già lo stesso musicista aveva trattato in un libro, oggi in libreria per Einaudi: L’eco di uno sparo.

Il nemico – un breviario partigiano è il penultimo appuntamento con SpazioCinema per la stagione 2014/2015 al Cinema Comunale di Pietrasanta, che proseguirà l’ordinaria programmazione con Mia madre di Nanni Moretti.

Biglietti 5.50€

Ti protrebbe interessare

Andrea Paris  porta alla Versiliana una serata di comicità e illusionismo

Carnevale in pineta, evento rinviato causa allerta meteo

Gigi Paoli e Stefano Tofani a Giallo D’AmareVenerdì 1 agosto ore 21:30 Pontile Lido di Camaiore