“Pedonalizziamo via Verdi tra la Passeggiata e il mercato di piazza Cavour”

VIAREGGIO. Viareggio dispone di due straordinari centri commerciali naturali, la Passeggiata e piazza Cavour: dall’una all’altra zona corre via Verdi, 400 metri di asfalto a tratti sconnesso, usata quando va bene solo come parcheggio delle auto. Proprio via Verdi, chiudendo al traffico delle automobili, potrebbe diventare l’arteria che unisce i due cuori commerciali di Viareggio in modo che le due zone possano valorizzarsi a vicenda e diventare un unico grande percorso ciclo-pedonale che vada dalle spiagge al centro della città.

«Per mettere in pratica questo progetto, almeno nelle linee generali, non servono grosse spese e grossi investimenti, basta volerlo fare davvero – spiega il candidato sindaco Giorgio Del Ghingaro -. Programmeremo le ristrutturazioni, l’illuminazione, la pavimentazione adeguata. L’obiettivo è quello di rendere di nuovo vivibile il centro cittadino: e dove c’è vita c’è anche più sicurezza».

«Piazza Cavour si sente nominare sempre più spesso solo per episodi di microcriminalità e per il degrado diffuso. Frequento di norma quella piazza e l’ho immaginata di nuovo bella, l’ho immaginata di nuovo viva. Tutto intorno negozi e commercianti che lottano ogni giorno per tenere in piedi attività in una zona che per sua vocazione e collocazione dovrebbe essere il cuore pulsante e popolare di Viareggio».

«Un centro commerciale naturale a cielo aperto che deve tornare ad attirare clienti e turisti, che deve essere, con la sua terrazza ormai seminascosta e dimenticata, uno dei luoghi simbolo della nostra città. Basta con le strutture fatiscenti, le strade mal lastricate, i marciapiedi semidistrutti».

«Certo per valorizzare una zona non basta chiudere una strada – spiega ancora Giorgio Del Ghingaro -. Decideremo tempistiche e modi, di concerto con i cittadini , i commercianti e le associazioni di categoria».

«Serviranno parcheggi per auto e motorini, speciali permessi di accesso, rastrelliere per le biciclette, zone adibite a carico e scarico per i negozianti, con fasce orarie apposite da rispettare. Servirà un periodo di sperimentazione per aggiustare il tiro e capire meglio le esigenze di chi abita e lavora lungo la strada».

«Servono risposte concrete in tempi brevi. Viareggio sconta l’immobilismo delle passate Amministrazioni: chi doveva prende decisioni non le ha prese, forse per mancanza di competenza, forse per la paura di scontentare questa o quella parte. Un’Amministrazione immobile non fa il bene della città: non progredisce, non guarda avanti, non investe».

«Io credo che Viareggio sia stanca di restare immobile – conclude Giorgio Del Ghingaro -. A Viareggio si deve stare bene, i cittadini devono essere fieri di abitare qui fra la sabbia e il cielo, fra i monti e il mare: Viareggio ha già iniziato a pensarsi più bella, più ricca, più sicura. Con le competenze giuste, l’esperienza e la professionalità, tutti insieme progetteremo il futuro di Viareggio».

Ti protrebbe interessare

circolo velico torre del lago

Il ponte riapre. L’attività del circolo velico di Torre del Lago salva per miracolo.

marzia luchesi

Massarosa, dal dissesto finanziario al caos nei lavori pubblici. Opposizione all’attacco

federico pierucci

Federico Pierucci sulle Regionali: Viareggio ha una nuova dignità e non è un taxi per nessuno