Recuperata dalla Guardia Costiera una pericolosa rete da pesca alla deriva

VIAREGGIO. Intorno alle 11 di questa mattina il catamarano oceanico “Krill” del Centro studi ricerche sui cetacei di Viareggio, in attività didattica nelle acque della Versilia con a bordo biologi marini e studenti, si è imbattuto in una rete di grosse dimensioni (circa 30 metri), non segnalata e completamente alla deriva.

E’ stata quindi allertata la sala operativa della Capitaneria di porto, con il pronto intervento in zona, a circa 3 miglia a nord dall’imboccatura del porto di Viareggio, della motovedetta Cp 563.

I militari della Guardia Costiera, non senza difficoltà, hanno provveduto al recupero della rete; quest’ultima, vista anche la presenza di alcuni galleggianti e pesi che la mantenevano in parte semi affiorante a pelo d’acqua ed in parte tesa verso il fondale, risultava potenzialmente pericolosa per la navigazione nonché per le colonie di specie marine protette (in particolare cetacei e tartarughe marine) che, come noto, popolano le acque Versiliesi.

Sono in corso accertamenti della Capitaneria di porto per risalire all’eventuale proprietario; si tratta, probabilmente, di una porzione di rete staccatasi durante l’attività di un peschereccio adibito alla pesca a strascico.

Ti protrebbe interessare

ambulanza misericordia 118

Incidenti lavoro: cade da 5 metri in una cartiera, ferito 26enne a Lucca

Incidenti lavoro: crolla solaio a Forte dei Marmi, 3 feriti

Forte dei Marmi, operazione contro la contraffazione