Le opere di Silvestro Lega esposte a Viareggio

VIAREGGIO. Saranno 50 le opere del pittore Silvestro Lega – di cui 20 ritrovate dopo anni di ricerche in archivi e case private -, esposte al Centro Matteucci per l’arte moderna a Viareggio (Lucca) dal 4 luglio all’1 novembre, in occasione della mostra ‘Lega. Storia di un’anima. Scoperte e rivelazioni’. L’esposizione  è curata da Giuliano Matteucci e Silvio Balloni. Tra i ritrovamenti del pittore, considerato tra i maggiori esponenti del movimento dei Macchiaioli, “uno dei nuclei fondamentali dell’attività giovanile: quello dei Ritratti Fabbroni, esponenti di una delle molte famiglie di grande sostegno al pittore nella fase più critica della sua vita”. Tra le rarità esposte anche “Tiziano e Irene di Spilimbergo”, opera ricordata dallo stesso Lega come uno dei lavori più rappresentativi del periodo accademico; “Visita alla balia”, nella versione presentata a Parma e a Torino nel 1870; “Il cuoco”, inviato all’Esposizione Universale di Parigi del 1878 e il cosiddetto “Cofanetto Tommasi”, dono del pittore al giovane allievo Angiolo Tommasi e alla moglie Adele, in occasione della nascita del primogenito Ugo.

 

Ti protrebbe interessare

La comunità internazionale si mobilita per Pietrasanta Capitale

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra

miele

MIELE: COLDIRETTI TOSCANA, PRODUZIONE TORNA A CRESCERE, E’ TRA LE MIGLIORE DEGLI ULTIMI DIECI ANNI