Parte la scuola della cartapesta del Carnevale, gli iscritti arrivano da Toscana e Lazio

VIAREGGIO. Partirà sabato 5 settembre per concludersi sabato 7 novembre il corso di formazione professionale che darà la possibilità di essere protagonisti con una propria opera alle sfilate del Carnevale di Viareggio sin dalla prossima edizione in programma dal 7 febbraio al 5 marzo 2015.

Sono 14 gli iscritti, sia giovani che adulti, provenienti soprattutto dalla Toscana ma anche dal Lazio. A svelare la storia e i segreti della tecnica della carta a calco, le sue applicazioni ed evoluzioni, ma soprattutto ad insegnare a “costruire ed ideare” una maschera isolata saranno gli artisti viareggini Carlo Lombardi (costruttore di carri di prima categoria), Edoardo Ceragioli (autore di carri di seconda categoria) e Luca Bertozzi (autore di mascherate in gruppo) assieme ad Alessandro Cappellaro docente all’Istituto Europeo del Design, e a Olimpia Niglio, docente di restauro architettonico all’Università “Jorge Tadeo Lozano” in Colombia.

Tutte le lezioni si svolgeranno il sabato mattino dalle ore 9 alle ore 13 alla Cittadella del Carnevale dove la Fondazione ha appositamente attrezzato uno degli hangar.

Siamo molto soddisfatti del numero di adesioni che ha riscosso la nostra iniziativa- dichiara Stefano Pozzoli. Il numero degli iscritti ci fa sperare di poter dare continuità a questo esperimento che da un lato mira a formare le nuove leve del Carnevale ed a tramandare la tecnica della carta a calco dall’altro conferma il prestigio e la forza di attrazione che ha il Carnevale di Viareggio con la sua straordinaria esperienza nella costruzione di carri e macchine festive.

Al termine del corso saranno selezionati tra tutti i partecipanti 10 persone a cui sarà affidata la costruzione di altrettante maschere isolate che sfileranno ai corsi mascherati 2016.

Ti protrebbe interessare

Carnevale di Viareggio, il gran finale

Torna il Carnevale per il terzo corso, carri in notturna per uno spettacolo mozzafiato

Carnevale, tutto pronto per il secondo corso