Seravezza al top per la differenziata. I complimenti della Provincia

SERAVEZZA. “Avanti così, questa è la strada giusta per garantire migliore qualità della vita e maggiore sostenibilità ambientale”.
Sono parole della presidente della Provincia di Lucca Maura Cavallaro che si congratula con il sindaco di Seravezza, Ettore Neri, per il Premio ricevuto dall’Associazione Comuni virtuosi per l’impegno e i risultati raggiunti sulla raccolta differenziata nel territorio.

“Mi complimento col sindaco Neri – dichiara Cavallaro – il quale ha saputo tradurre in concreto gli obiettivi sulla riciclabilità dei rifiuti indicati in numerose riunioni tra amministratori locali a cui ho partecipato in passato in qualità di assessore provinciale alle politiche ambientali.
La vera sfida fu lanciata nel 2007 quando grazie ad un bando della Provincia molti Comuni ricevettero incentivi economici per promuovere la raccolta separata. Da allora è stata fatta molta strada. L’esempio di Seravezza, che sfiora il 75% di raccolta differenziata sul proprio territorio, non è un caso isolato e si affianca ad altri Comuni virtuosi come, solo per citare alcuni, Capannori e Barga. Ma tutti i Comuni della provincia di Lucca hanno recepito queste indicazioni di ridurre alla base la produzione di spazzatura grazie alla separazione dei rifiuti. Le percentuali recenti sono confortanti e la raccolta separata, favorita anche in molti casi dal sistema porta a porta, è ormai entrata nelle abitudini quotidiane delle famiglie”.

“La raccolta differenziata – conclude Cavallaro – è ormai una realtà assimilata e consolidata: e rappresenta uno dei vari sistemi di provato successo che contribuiscono a tutelare la risorsa ambiente e, nel contempo, costituiscono forme di risparmio per le economie derivanti da una più efficiente gestione dei rifiuti prodotti”.

Ti protrebbe interessare

TORNA ENOLIA, IL TRIONFO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITÀ

Volto Santo, verso la conclusione i lavori di restauro

Verso la conclusione dei lavori dell’asilo nido e della palestra Frediani