Cinquanta euro al mese per chi va a lavoro in bici

 MASSAROSA. Vai al lavoro in bicicletta?  Se sei un cittadino di Massarosa potrai avere un contributo pari a 25 centesimi a chilometro, fino ad un massimo di € 50 al mese. E’ questo il nuovo progetto lanciato dall’Amministrazione comunale di Massarosa che troverà applicazione entro la fine del 2015.

Abbiamo ritenuto importante- spiega l’assessore alla mobilità lenta Stefano Natali- dare un segnale per stimolare scelte più virtuose nel muoversi e per diffondere maggiormente la cultura di una mobilità lenta e sostenibile.

“Grazie alla collaborazione della Federazione Italiana Amici della Bicicletta abbiamo elaborato un progetto che si inquadra nelle azioni dell’Amministrazione e della nascente Casa dell’Energia. L’obiettivo principale è quello di incentivare l’uso della bicicletta, analogamente a quanto proposto in Francia e in altri paesi europei, attraverso la corresponsione di un quid monetario a chilometro percorso, a quei cittadini maggiorenni che aderendo al progetto, decideranno di utilizzare la bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro e viceversa, compresi quelli che utilizzano il treno, nel cui caso sarà considerato utile il tratto casa-stazione.

Il gruppo di lavoratori coinvolti, fino ad un massimo di 50 selezionato sulla base di un bando che verrà emesso prossimamente, sarà monitorato tramite app gratuite e autocertificazioni dei partecipanti non solo ai fini del controllo dell’utilizzo del mezzo ma diverrà anche parte del progetto stesso attraverso una valutazione strategica degli effetti dell’uso della bicicletta sulla salute e sull’ambiente”.

L’utilizzo di pratiche di mobilità lenta- conclude il sindaco Franco Mungai – non solo favorisce e migliora la qualità della vita dei cittadini ma contribuisce in modo determinante alla riduzione dell’inquinamento, a creare maggiori stimoli di aggregazione sociale, fornendo nel contempo nuove opportunità di sviluppo economico-sostenibile.”

31.10.2015

Ti protrebbe interessare

Apre il nuovo info point per turisti a Massarosa

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

Lotta alle zanzare, all’Annunziata un incontro sulle “buone pratiche”