Santa Barbara, la Capitaneria ricorda i pescatori scomparsi

VIAREGGIO. Nella tarda serata di ieri, presso la Chiesa di Sant’Andrea a Viareggio, il personale militare e civile della Capitaneria di porto di Viareggio e dell’Ufficio Locale Marittimo di Forte dei Marmi ha ricordato, come ogni anno, la figura coraggiosa di Santa Barbara, Patrona della Marina Militare.

Alla solenne cerimonia, officiata dall’Arcivescovo della Diocesi di Lucca Italo Castellani, hanno partecipato il Prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro, il Prefetto di Pistoia Angelo Ciuni, la Senatrice Manuela Granaiola, il Questore di Lucca Vincenzo Ciarambino, i rappresentanti dei Comuni della Versilia nonché le principali Autorità militari, civili e religiose della provincia di Lucca.

Tra gli ospiti anche l’ammiraglio Marco Brusco, già comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, le rappresentanze di vari sezioni dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

Il comandante Davide Oddone ha voluto ricordare alcune persone, appartenuti e non alla grande famiglia della Marina, le cui recenti scomparse hanno lasciato un vuoto nei cuori dei familiari e dell’intera comunità marinara versiliese, riferendosi, in particolare, a Emilio Bianchi, all’eterno marinaio ammiraglio Florindo Cerri, ai due pescatori viareggini, Nello e Fabrizio Simonetti tragicamente scomparsi nello svolgimento del proprio lavoro, al Maestro Omar Salvagno membro attivo della locale Anmi sempre vicino alla Capitaneria di porto di Viareggio. Nel giorno di Santa Barbara, tutta la famiglia della Guardia Costiera ha rivolto ai loro familiari un commosso pensiero.

Ti protrebbe interessare

circolo velico torre del lago

Il ponte riapre. L’attività del circolo velico di Torre del Lago salva per miracolo.

Allerta meteo ancora fino a giovedì 21 agosto

Botte e minacce al compagno, arrestato 20enne viareggino