Buone notizie per la castagna, la lotta al cinipide dà buoni frutti

FIRENZE – Buone notizie per la lotta al cinipide, il temibile parassita che negli anni passati ha messo in grave difficoltà la castanicoltura. “In base ai monitoraggi effettuati dal Servizio Fitosanitario Regionale è possibile affermare che la situazione a livello regionale è di una progressiva e consistente riduzione dei livelli di infestazione”. Lo ha detto l’assessore all’agricoltura e foreste della Regione, Marco Remaschi, che stamani ha partecipato a Firenze ad un convegno organizzato da Cia (confederazione italiana gricoltori) e Arbo Toscana sul tema ” Economia del bosco e politiche forestali in Toscana”.

“In 52 siti di controllo sui 63 monitorati nel corso del 2015 – ha riferito l’assessore – si sono rilevate percentuali di presenza del cinipide inferiori al 30%; in 39 siti su 52 la presenza del cinipide è inferiore al 10%.

Visti i risultati positivi ottenuti con i circa 400 lanci effettuati con finanziamento pubblico (regionale e ministeriale) nel periodo 2010-2014 anche per il 2016 – ha concluso – si conferma il supporto alla lotta biologica attraverso la messa a disposizione, tramite il centro di Camporgiano in Garfagnana e con finanziamenti già assegnati all’Unione dei Comuni a valere sul PRAF, il piano regionale agricolo e forestale 2012-2015, di materiale biologico per l’introduzione dell’insetto antagonista del cinipide, il torymus sinensis, nelle aree ancora non trattate.”

Ti protrebbe interessare

La comunità internazionale si mobilita per Pietrasanta Capitale

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra

TORNA IL FORUM INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE