Canale Burlamacca, il “colore strano” è un falso allarme

VIAREGGIO. L’Arpat Toscana, Dipartimento di Lucca, Settore Versilia – Massaciuccoli, ha reso noti i risultati delle analisi di laboratorio sulle acque superficiali del Canale Burlamacca e dell’avamporto di Viareggio, effettuate successivamente alle segnalazioni sulla colorazione anomala delle stesse riscontrata in alcune giornate del mese di febbraio.

In particolare, i campionamenti furono eseguiti dal personale della Capitaneria di porto di Viareggio il 22 febbraio, lungo il Canale Burlamacca all’altezza del ponte girante.

I militari, in collaborazione con i tecnici di Arpat, avevano infatti deciso di effettuare mirati approfondimenti, con prelievi e sopralluoghi lungo i canali interni ed i depuratori di Viareggio e Massarosa, al fine di escludere eventuali fonti inquinanti.

Gli esami microscopici e le analisi chimico-fisiche di Arpat hanno confermato, per i parametri ricercati (tra gli altri PH, azoto nitrico, azoto ammoniacale, azoto nitroso e richiesta di ossigeno) valori nella norma, nonché l’assenza di tossicità e fioriture algali.

Pertanto, come inizialmente ipotizzato, il fenomeno è con tutta probabilità dipeso dalle intense precipitazioni atmosferiche che hanno interessato il bacino idrografico Versilia-Massaciuccoli nel mese di febbraio, con concomitanti mareggiate che hanno rallentato il normale deflusso delle acque verso il mare e, di conseguenza, il loro ricambio.

Ti protrebbe interessare

comitato sicurezza

Si è riunito Comitato ordine e sicurezza pubblica a Viareggio in vista della stagione estiva

capitaneria guardia costiera (2)

Fermata a Piombino nave cargo con undici irregolarità: “Rischi per la sicurezza e l’ambiente”

I balneari non ci stanno: sorveglianza estesa solo dal 2026