Unione dei Comuni della Versilia

Incontro a Stazzema per lo sviluppo del Sistema Turistico Città delle Grotte

Il Sindaco di Stazzema Maurizio Verona ha incontrato il Presidente dell’Associazione Nazionale Città delle Grotte Marcello Di Martino (Sindaco Comune Taranta Peligna) per discutere di progetti di valorizzazione anche a livello europeo del patrimonio carsico che nel caso del Comune di Stazzema con l’Antro del Corchia è il più esteso d’Europa e da molti anni è attivo un percorso attrezzato turistico che sta riscuotendo un crescente. L’Associazione Nazionale Città delle Grotte opera per difendere e sviluppare la qualità dei territori delle Città delle Grotte, tramite iniziative e servizi nel campo della tutela, della promozione e dell’informazione ambientale e turistica. Con quindici realtà ad oggi associate, rappresentative di diversi territori d’Italia, l’Associazione è aperta alla partecipazioni di Province, Camere di Commercio, Unioni di Comuni, Consorzi di Enti Locali e Comunità Montane che comprendono i Comuni nei cui territori sono presenti cavità naturali sotterranee, marine o nei fianchi di un monte, nonché le Fondazioni, i Consorzi e le Società miste che hanno in concessione o curano la gestione del relativo flusso turistico.
Si è parlato di un progetto per l’implementazione del sistema turistico tematico nazionale, turismo speleologico e geologico, che sfruttando la rete dell’associazione Città delle Grotte, sia capace di qualificare l’offerta dei diversi territori e proporla ad un pubblico di turisti sempre più vasto interessato alla natura. Il progetto che potrebbe essere proposto anche a livello europeo prevede la creazione di una carta dei servizi “Città delle Grotte” definendo un modello turistico di qualità, l’attivazione di un servizio informativo digitale comune tra i soci, l’istallazione di totem multimediali fino alla creazione di applicazioni per gli smartphone. Il progetto ha avuto il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del MBAC.
“E’ stato un incontro particolarmente significativo”, commenta il Sindaco di Stazzema Maurizio Verona, “perché si mettono insieme delle forze di tante piccole amministrazioni che hanno un patrimonio ipogeo e geologico straordinario affinché tutti assieme si possa svolgere una azione promozionale forte definendo standard qualitativi che aiuteranno nei prossimi anni a promuovere queste ricchezze anche con un progetto comune a livello europeo per la promozione di questo patrimonio. Il Presidente dell’Associazione ha potuto apprezzare quanto già oggi stiamo facendo per far sì che questa ricchezza ambientale sia valorizzata e possa essere strumento di promozione del territorio compatibile con l’ambiente. Nei prossimi mesi parteciperemo alla definizione di un percorso comune che aiuti questi territori a crescere e di un progetto di sviluppo delle nostre realtà”.

Ti protrebbe interessare

comune di stazzema

Stazzema, Esenzioni e riduzioni Tari: è tutto rinviato in attesa di disposizioni dallo stato

I siti del Marchio del Patrimonio Europeo riuniti in una mostra itinerante

A scuola… di protezione civile