Fuocoammare, Orso d’oro a Berlino, torna al Cinema

È uno dei film dell’anno, il documentario italiano che narra la vicenda dei migranti a Lampedusa.
Il film ha riscosso talmente tanti consensi in sala che a grande richiesta torna sul grande schermo delle Scuderie Granducali di Seravezza (LU) per 3 proiezioni dal 28 Aprile al 1 Maggio, alle 21.15.

Il docufilm di Francesco Rosi ha vinto l’Orso d’Oro all’ultimo festival di Berlino ed è stato da poco proiettato proprio nell’isola di Lampedusa e al Parlamento Europeo.

Nel suo viaggio intorno al mondo per raccontare persone e luoghi invisibili ai più, dopo l’India dei barcaioli (Boatman), il deserto americano dei drop-out (Below Sea Level), il Messico dei killer del narcotraffico (El Sicario – Room 164), la Roma del Grande Raccordo Anulare (Sacro Gra), Gianfranco Rosi è andato a Lampedus per cercare gli invisibili e le loro storie. Seguendo il suo metodo di totale immersione, Rosi si è trasferito per più di un anno sull’isola raccontando i destini di chi sull’isola abita da sempre, i lampedusani, e chi vi arriva per andare altrove, i migranti. Da questa immersione è nato Fuocoammare.

fuocammare

Trama: Samuele ha 12 anni, va a scuola, ama tirare con la fionda e andare a caccia. Gli piacciono i giochi di terra, anche se tutto intorno a lui parla del mare e di uomini, donne e bambini che cercano di attraversarlo per raggiungere la sua isola.

Ma non è un’isola come le altre, è Lampedusa, approdo negli ultimi 20 anni di migliaia di migranti in cerca di libertà. Samuele e i lampedusani sono i testimoni inconsapevoli, muti o partecipi di una tra le più grandi tragedie umane dei nostri tempi.

Appuntamento con Fuocoammare al cinema Scuderie Granducali di Seravezza (LU) Giovedì 28, venerdì 29 Aprile e Domenica 1 Maggio alle 21.15.

Ti protrebbe interessare

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli

Mangusta vince il Boat International World Superyacht Awards 2025