“Fermiamo la nuova raccolta porta a porta”

“Con riferimento al finanziamento a Sea Risorse prendiamo atto che la Regione Toscana ha valutato positivamente un progetto di sperimentazione che dai tempi dell’ingegner Vitiello (2005) si è avviato nell’area di 400 mq del depuratore che allora era addirittura del Comune di Viareggio poi passata alla fallita Patrimonio, prima importante e produttiva infrastruttura che si è stati costretti a cedere a cordate esterne a Viareggio tanto private quanto miste”. Lo scrive in una nota la lista civica Viareggio Democratica che fa capo a Fabrizio Miracolo, ex presidente di Sea Ambiente.

“Chiediamo dunque di esporre pubblicamente i risultati delle sperimentazioni condotte in questi anni per la codigestione anaerobica di fanghi e forsu al fine di comprendere cosa altro va finanziato con altri 3 milioni di euro pubblici.

“Riteniamo di dover ribadire ancora una volta che a fronte di un costo di oltre venti milioni di euro annui, gli amministratori e dirigenti di Sea risorse e soci vari, dovrebbero restituire almeno 3 milioni di euro annui per tutti gli anni che la Tari è stata e continua ad essere, la più alta d’Italia.

“Quanti codigestori e studi ci saremmo già pagati da un pezzo? Dove sono finiti i soldi dei viareggini e camaioresi che pagano oltre 300 euro per abitante di tariffa a fronte di costi medi nazionali e regionali di gran lunga inferiori?

“In attesa di ricevere queste risposte, continuiamo contestualmente a chiedere di fermare la macchina del porta a porta che sta dimostrando quanto lo scopo dell’esistenza di Sea Risorse non sia il servizio ai cittadini e il perseguimento dell’interesse pubblico e collettivo, ma speculazione economica e finanziaria in favore dei soliti”.

Ti protrebbe interessare

circolo velico torre del lago

Il ponte riapre. L’attività del circolo velico di Torre del Lago salva per miracolo.

federico pierucci

Federico Pierucci sulle Regionali: Viareggio ha una nuova dignità e non è un taxi per nessuno

Il sindaco attacca il consorzio di Bonifica: nessuna donna nella governance