Andrea Ventura nuovo direttore dell’Istituto Storico della Resistenza

Lo storico versiliese Andrea Ventura, trentatré anni, è il nuovo direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca (Isrec Lucca). È stato scelto all’unanimità dal Comitato direttivo dell’Istituto quale continuatore del programma di rilancio di questa importante istituzione culturale, iniziato un lustro fa dal predecessore Gianluca Fulvetti.

Oggi, infatti, Enti Locali provinciali e regionali, importanti fondazioni bancarie e mondo universitario considerano l’Isrec Lucca come un valido, affidabile e competente interlocutore. Una stima che si fonda su un’indefessa attività di ricerca, didattica, divulgativa, di riorganizzazione e sistematizzazione dei materiali documentari conservati, di pubblicazione di ricerche, oltre che di organizzazione di convegni sui temi della storia locale recente e delle sue problematiche. A Fulvetti, che ha lasciato la direzione dell’Istituto da alcune settimane per i suoi sempre più numerosi e pressanti impegni accademici, è andato il ringraziamento dell’intero Comitato direttivo e il generale auspicio che possa continuare a fornire il suo valido apporto all’interno del Comitato Scientifico e sulle pagine di “Documenti e Studi”, semestrale dell’Isrec Lucca.

Ventura, nato a Camaiore nel 1983, ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia contemporanea all’Università di Pisa e insegna storia e filosofia. Attualmente lavora a un progetto di ricerca dell’ateneo pisano sulle forme diffuse di uso pubblico e rievocazione collettiva dell’esperienza vissuta dai paesi collocati lungo la Linea Gotica durante la Seconda guerra mondiale. Partecipa inoltre alla realizzazione di un dizionario degli antifascisti e resistenti dei territori di Lucca e Massa Carrara.

Al nuovo direttore gli auguri di buon lavoro da parte dell’intero Comitato direttivo e la ribadita disponibilità di tutti i componenti a operare per mantenere e migliorare il buon livello, qualitativo e quantitativo, delle iniziative dell’Istituto.

Ti protrebbe interessare

Forum Internazionale della Formazione: dopo il successo della prima giornata si passa alla pratica con i laboratori

Zalaffi e Baroni madrine del Festival “Sport e Inclusione” al via a Massarosa

DUE APPUNTAMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE CON I COMMERCIANTI PER FARE IL PUNTO SUL SETTORE E PROGRAMMARE GLI EVENTI NATALIZI