Riprendono le attività alla Biblioteca Puccini

Fin dall’anno della sua costituzione, avvenuta nel 2008, la Biblioteca “Giacomo Puccini” di Torre del Lago Puccini rappresenta un significativo presidio culturale ormai consolidato all’interno della frazione: oltre alle consuete iniziative dirette a favorire la promozione della lettura, le presentazioni di libri e gli incontri letterari, una particolare attenzione è sempre stata rivolta alla divulgazione della conoscenza della musica lirica, sia attraverso la raccolta di libri, documenti e testimonianze che mediante l’organizzazione di incontri di introduzione alle opere in scena nei teatri italiani; ulteriore obiettivo centrale dell’offerta culturale è stata la diffusione della conoscenza della storia e dell’ambiente naturale di Torre del Lago.

A partire da questo ultimo scorcio del 2016 la Biblioteca “Puccini” riprende il percorso intrapreso offrendo al pubblico una serie di appuntamenti a ingresso libero ai quali, a partire dal 2017, si aggiungeranno una serie di corsi di attività teoriche e pratiche, quali laboratori pratici dedicati al mondo e alla cultura del libro, della carta e della scrittura (la rilegatura dei libri, la calligrafia, ecc.) e corsi teorico pratici di base al fine di favorire l’alfabetizzazione informatica e contribuire alla diffusione della cultura della multimedialità (introduzione all’uso del computer e degli applicativi open source).

Questo il programma degli incontri, tutti a ingresso libero, che si terranno nella sala di lettura della Biblioteca in via Dante Alighieri, 21 a Torre del Lago Puccini – Info 0584 350901:

Sabato 29 ottobre 2016 – ore 17,00
Ottobre: un mese nelle biblioteche per dire no alla violenza – Campagna promossa dalla Regione Toscana. La risposta delle donne alla violenza: 20 anni di Casa delle donne e 15 anni di Centro Antiviolenza L’Una per l’Altra. Parteciperà Ersilia Raffaelli, Presidente della Casa delle donne di Viareggio.

Sabato 5 novembre 2016 – ore 17,00
A Midsummer Night’s Dream (Sogno di una notte di mezza estate). Introduzione all’opera lirica di Benjamin Britten a cura di Marcella Malfatti. Incontro organizzato in collaborazione con il Club La bohème.

Sabato 26 novembre 2016 – ore 17,00
Un detective di “buona condotta”. Vent’anni d’indagini del dottor Idamo Butini. Presentazione dei tre romanzi gialli di Oscar Montani: La trilogia del ventennio. Sarà presente l’Autore.

Mercoledì 30 novembre 2016 – ore 18,00
Suggestioni letterarie nelle opere di Puccini: Giacomo Puccini e Victorien Sardou. Incontro organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici del Festival Pucciniano.

 Sabato 10 dicembre 2016 – ore 17,00
Gli Etruschi siamo noi. (Etruschi), migranti di ieri e di oggi. Incontro con Luisa Rupi, co-autrice con Gismondo Tagliaferri del volume La Tana del Grillo – Mito e realtà nel Mistero di Etruschi e Templari, Lucia Pugliese – Il Pozzo di Micene Editore. Introduce l’incontro Angela Simi.

Mercoledì 14 dicembre 2016 – ore 18,00
Suggestioni letterarie nelle opere di Puccini: Giacomo Puccini e David Belasco. Incontro organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici del Festival Pucciniano.

 Sabato 17 dicembre 2016 – ore 16,00
Pomeriggio dedicato ai bambini e alle bambine di Torre del Lago Puccini
Auguri di Natale in Biblioteca con il Delfino Zecchino di Ilaria Bonuccelli.

 Mercoledì 21 dicembre 2016 – ore 18,00
L’epistolario di Alfredo Catalani – 36 lettere inedite a cura di Daniele Rubboli, dreamBOOK Edizioni. Presentazione del libro organizzata in collaborazione con l’Associazione Amici del Festival Pucciniano.

Ti protrebbe interessare

Le fotografie di Eugenio Gherardini Angiolini e i testi di Giorgio Pini protagonisti de ‘Scrittori e lettori a Villa Argentina’

Consiglio Comunale viareggio bilancio consuntivo

Viareggio – Approvato il bilancio Consuntivo:

Giro d'italia - Foto Trofeo

Maxi Trofeo del Giro d’Italia domina il Belvedere di Viareggio