Tallio nell’acqua, i cittadini pressano la Regione

Tallio nell’acqua: le associazioni dei cittadini chiedono alla Regione un intervento “per dare voce al disagio della popolazione” e per spingere “Asl, Gaia e Comune di Pietrasanta a migliorare la comunicazione con i cittadini”. La commissione Ambiente, presieduta da Stefano Baccelli(Pd) ha tenuto una audizione, questa mattina, con l’associazione per la tutela ambientale della Versilia e con il comitato tallio Valdicastello, sulla presenza del tallio nell’acqua potabile in quelle aree. Nonostante l’impegno, le polemiche, le iniziative di questi due anni, “la comunicazione si è interrotta, non vengono più date le risposte alle domande che abbiamo posto, anche per iscritto”, dicono i rappresentanti. La Regione, pure, “aveva messo in campo un team di esperti, a cui fanno capo anche istituto superiore di sanità, asl, arpat, il Comune, studiosi. Ma qualcosa si è interrotto”. E i comitati hanno ripercorso le varie fasi, con “richieste rimaste senza risposta, verifiche a campione da parte delle autorità, che rilevavano dati nella norma, mentre verifiche private di singoli cittadini evidenziavano, nello stesso periodo, valori di tallio superiori trenta volte ai limiti consentiti. Poi, ad esempio, l’ordinanza inaspettata di divieto di utilizzo dell’acqua pubblica emessa dal Comune di Pietrasanta per tutta la frazione del Pollino e andata avanti per quasi sei mesi”.

Poca chiarezza nelle informazioni su dati disponibili, poca pubblicità e scarsa coerenza negli interventi che si sono susseguiti in questi mesi: tutto questo ha determinato, è stato detto con chiarezza dai rappresentanti delle associazioni, “una sfiducia in queste istituzioni” e la crescente “preoccupazione per la nostra salute”. Di qui, la richiesta di intervento alla Regione. Il presidente Baccelli e il vicepresidente Giacomo Giannarelli (Movimento 5 stelle), in accordo con gli altri consiglieri, hanno concordato un intervento – attraverso una mozione da portare in tempi brevi Consiglio regionale, “per fare in modo il comitato di crisi sul territorio abbia una interlocuzione periodica con i comitati dei cittadini”. La commissione “si farà garante di questo processo, attraverso un controllo che permetta ogni mese di fare il punto della situazione”, ha detto Baccelli. (s.bar)

 

Ti protrebbe interessare

circolo velico torre del lago

Il ponte riapre. L’attività del circolo velico di Torre del Lago salva per miracolo.

marzia luchesi

Massarosa, dal dissesto finanziario al caos nei lavori pubblici. Opposizione all’attacco

federico pierucci

Federico Pierucci sulle Regionali: Viareggio ha una nuova dignità e non è un taxi per nessuno