alberto coluccini

“Bene la Versilia distretto sanitario autonomo, ma i sindaci si facciano sentire”

“Esprimo piena soddisfazione nell’apprendere che la Giunta Regionale presenterà al Consiglio Regionale la proposta di riduzione da 34 a 26 delle Zone Distretto Sanitario  – fa sapere Alberto Coluccini,  consigliere comunale del Comune di Massarosa – dove la Versilia resterà almeno Distretto Autonomo. Dopo la perdita dell’Asl Versilia 12, a seguito della riforma sanitaria Toscana che ad un anno di distanza ha già dimostrato i sui limiti e danni, con un peggioramento e riduzione dei servizi sanitari ai cittadini, era importante e non scontato evitare l’accorpamento con Massa Carrara ventilato inizialmente”.

“Sono stato il primo consigliere della Versilia – continua – ad occuparmi di questo problema, e il Comune di Massarosa con la mia Mozione approvata all’unanimità il 23/3/2016, è stato il primo ed unico Comune della Versilia a rispettare i tempi stretti dati dalla Regione per avanzare proposte da parte dei Comuni sulle nuove zone distretto. Il mantenimento della zona distretto della Versilia rappresenta un “paletto” per poter affrontare, seppur con minor voce in capitolo rispetto a quando avevamo in’Asl, i problemi della sanità versiliese da parte dei Sindaci.

“Fino ad oggi però – conclude Coluccini – a parte l’eccezione del Sindaco di Pietrasanta, non è stata fatta sentire troppo la voce dei sindaci a difesa del diritto alla salute in Versilia, che anzi hanno avallato una riforma dopo un anno dall’entrata in vigore, indubbiamente sbagliata, o che comunque ha visto penalizzata la Versilia”.

Ti protrebbe interessare

Sicurezza urbana a Forte dei Marmi: i controlli serrati della Polizia Locale danno risultati concreti per individuare i responsabili di atti vandalici.

LIDO WAVE 2025, ROSS CLARKE-JONES E IL CAMPIONATO ITALIANO ACQUE LIBERE FIN PROTAGONISTI DELLA TERZA EDIZIONE

Non c’è tre senza quattro: Tosi e Aliboni vincono ancora Save a Life! Riconferma per tutti e tre gli equipaggi sul podio, con tempi migliorati rispetto al 2024