protezione civile

Nuovo progetto per affrontare le emergenze a Seravezza

Si chiama “Seravezza Si-Cura” ed è il progetto messo a punto dall’Assessorato e dall’Ufficio di Protezione Civile del Comune di Seravezza per rendere più efficaci le attività legate alla sicurezza della cittadinanza e del territorio nelle situazioni di emergenza.

Il progetto è stato presentato questa mattina dall’assessore Dino Vené al sindaco Riccardo Tarabella ed ai colleghi di giunta e sarà adesso oggetto di approfondimento per la messa a punto definitiva e la conseguente attuazione.

Il progetto poggia sui capisaldi indicati nel programma di mandato dell’Amministrazione Comunale: prevenzione, soccorso e superamento delle emergenze, mitigazione dei rischi.

Su questi tre punti, già in campagna elettorale il sindaco Tarabella ed i suoi collaboratori avevano individuato alcune linee d’azione prioritaria. Tra queste: l’adeguamento della struttura della Protezione Civile comunale alle nuove tecnologie; l’aggiornamento della mappa della criticità del territorio per porre in essere tutte le azioni di mitigazione dei rischi e dei pericoli da esse derivanti; la creazione di un database storico che analizzi gli eventi accaduti, rilevi le criticità del sistema e tenga traccia dei danni subiti sia dal pubblico che dal privato; la valorizzazione e la formazione del volontariato attraverso l’attivazione di apposite convenzioni con le associazioni.

Molti di questi elementi si ritrovano adesso nel progetto “Seravezza Si-Cura”, accompagnati dalle necessarie indicazioni operative.

Un primo passo – quello relativo al coinvolgimento e alla valorizzazione delle associazioni di volontariato – è stato compiuto ieri con un incontro tenutosi presso il Centro Operativo Comunale della Protezione Civile a Querceta. Incontro al quale hanno partecipato il sindaco Riccardo Tarabella, l’assessore Dino Vené, il nuovo responsabile della Protezione Civile comunale ingegner Roberto Orsini e i rappresentanti di alcune associazioni che già collaborano con l’ente pubblico nell’ambito della Protezione Civile: Misericordia di Seravezza, Croce Rossa di Ripa, Radio CB Nuova Azzurra di Querceta e Muttley’s Group Versilia.

“Abbiamo colto l’occasione dell’allerta meteo, che ci ha visto tutti in piena attività, per incontrarci con il nuovo responsabile dell’Ufficio e con le associazioni per ragionare in un’ottica di programmazione, anche alla luce dell’imminente rinnovo del protocollo d’intesa che regola i rapporti tra il Comune e le organizzazioni del volontariato”, spiega il sindaco Tarabella.

“È stata una riunione positiva e proficua. In questi giorni abbiamo toccato con mano l’utilità di una stretta sinergia fra tutti gli elementi che compongono il sistema della Protezione Civile: un lavoro silenzioso ma preziosissimo di uomini e donne che, di giorno come di notte, si muovono sul territorio per garantire la sicurezza di persone e cose. Con il progetto “Seravezza Si-Cura” intendiamo adesso dare nuovo impulso al settore, confortati anche dal fatto che altre associazioni hanno manifestato interesse ad entrare nei meccanismi della Protezione Civile comunale”.

Ti protrebbe interessare

Verso la conclusione dei lavori dell’asilo nido e della palestra Frediani

Ristrutturazione di Palazzo Rossetti, vanno avanti i lavori di ristrutturazione

Nuove piante per le aree verdi della città