ARCI nelle scuole per una cittadinanza responsabile

Dalla fine di Febbraio partirà, nelle scuole superiori della Versilia, un ciclo di incontri promossi da ARCI, tramite il suo gruppo di lavoro sull’antimafia sociale, a cui partecipano FILCAMS-CGIL, FIOM-CGIL, ANPI e UNICOOP Tirreno sul tema della Legalità Democratica e dell’impegno nel costruire i cittadini del domani, infatti il progetto prende il nome di “Percorsi di Legalità e Cittadinanza Attiva”. Questo progetto si inserisce nelle iniziative realizzate nell’ambito del progetto “Reti di cittadinanza”, finanziato dalla Regione Toscana (L.R. 11/99) e promosso da ARCI Toscana e Libera

“Con il progetto intendiamo stimolare una riflessione e un confronto sulle tematiche della cittadinanza responsabile, dell’educazione alla legalità democratica e della partecipazione attiva, – spiega Marco Corsetti, Presidenza ARCI Lucca-Versilia e Responsabile Antimafia Sociale- avvicinando i giovani al tema, creando in loro un interesse personale, chiamandoli a rispondere concretamente prendendosi un impegno. La proposta progettuale parte dall’idea di promuovere un’offerta strutturata, che coinvolga il territorio versiliese e che a sua volta racchiuda tutte quelle realtà associative che da anni lavorano insieme.”

Il progetto è stato presentato e approvato nelle seguenti scuole: Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci”, Liceo Classico “Giosuè Carducci” e Liceo delle Scienze Sociali “ Galileo Chini”.
Sono già stati realizzati all’interno delle scuole, nei mesi di Dicembre e Gennaio, due laboratori da parte di Unicoop Tirreno sul tema dell’educazione al consumo consapevole e si svolgeranno gli incontri promossi dagli altri soggetti sociali nelle seguenti date: 23 Febbraio(Chini), 9 Marzo(Barsanti e Matteucci), 14 Marzo(Barsanti e Matteucci), 16 Marzo(Carducci), 21 Marzo(Carducci).

Ti protrebbe interessare

L’uomo di Neanderthal a Valdicastello, martedì conferenza di ArcheoVersilia

Chef stellati e i migliori ristoranti protagonisti sul Pontile

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”