piazza carducci seravezza

Divieto di giocare a pallone in piazza

Stop al gioco del pallone nelle piazze pubbliche e ad uso pubblico del Comune di Seravezza. Lo ha deciso ieri mattina il sindaco Riccardo Tarabella revocando una precedente ordinanza comunale che, in deroga a quanto disposto dal Regolamento di Polizia Urbana, consentiva il gioco – in determinati orari e solo ai ragazzi fino a 11 anni di età – nelle due aree pedonali di piazza Carducci, nel capoluogo. Deroga non più valida a partire da ieri al fine “di evitare in assoluto il pericolo di danni a persone e cose”, come si legge nel nuovo provvedimento. Negli ultimi mesi, infatti, il gioco del pallone ha alimentato continue e forti lamentele da parte di numerosi cittadini che hanno segnalato a più riprese “danni al patrimonio pubblico e privato, nonché il pericolo di danni a persone, come recentemente verificatosi in piazza Pertini a Querceta”.

«Ho ponderato a lungo questa decisione, osservando nell’arco di diversi mesi ciò che quotidianamente si è verificato in alcune piazze del Comune», spiega il primo cittadino. «In tutto questo periodo le lagnanze sono state continue e motivate ed è emerso un quadro di scarso, se non nullo, rispetto degli spazi e dei beni pubblici. Purtroppo abbiamo dovuto registrare in piazza Carducci anche atti di prepotenza e di spregio verso i monumenti e gli arredi che hanno fatto pensare ad una sorta di disabitudine al rispetto delle regole. La cosa mi ha colpito e andava stigmatizzata con un provvedimento dal valore anche educativo. Oltre a ciò è emerso inoltre che le limitazioni imposte della precedenza ordinanza sono state puntualmente disattese. In un’ottica di vivibilità e di pubblico godimento delle piazze e perseguendo un’idea di ulteriore valorizzazione di queste aree pubbliche – mi riferisco in particolare a piazza Carducci a Seravezza e a piazza Pertini a Querceta – è stato quindi necessario prendere questo provvedimento. Ad esso, come accennato, seguiranno iniziative tese a valorizzare i luoghi, affinché diventino sempre più accoglienti e vivibili da parte di tutti i cittadini ed assumano quella funzione attrattiva che gioverà anche alle attività economiche delle rispettive zone».

Ti protrebbe interessare

municipio seravezza

Bollette Tari, al via la speriementazione dell’invio tramite mail

Elisabetta Salvatori e Matteo Ceramelli raccontano a Querceta la vita di Puccini

bertolaccini lucchesi

«Massarosa tradita»: l’opposizione chiede le dimissioni di Barsotti per “gravi danni” al Comune