Foto georilevatore pozzo anticho Piazza Crispi

Alla ricerca di un antico pozzo a Pietrasanta, in azione il georilevatore

Dopo gli antichi piastroni della città medievale riscoperti in via Garibaldi, resi nuovamente ben visibili, il Comune di Pietrasanta va alla ricerca del pozzo di Piazza Crispi.

Trovato più di vent’anni fa in occasione di alcuni lavori (il pozzo era già coperto ma all’epoca fu deciso di non recuperarlo), l’amministrazione comunale di Pietrasanta guidata da Massimo Mallegni intende riportarlo alla luce per valorizzare l’anima medioevale della città e la sua storia.

Il pozzo si trova a ridosso delle antiche mura di Pietrasanta. Per individuare il sito originale il Comune di Pietrasanta ha utilizzato un georilevatore, strumento indispensabile per evitare di rovinare la pavimentazione.

E’ nostra intenzione – spiega Massimo Mallegni, Sindaco di Pietrasanta – riscoprire ed esaltare l’anima medioevale della città andando a recuperare tutti quegli elementi architettonici e quegli indizi storici che raccontano il passato della nostra comunità. Una volta individuato – spiega ancora – decideremo se renderlo visibile con un cristallo oppure, seguendo anche i suggerimenti della Sovraintendenza di Lucca, come valorizzarlo adeguatamente”.

Tracce del passato che l’amministrazione comunale sta progressivamente rivalutando con una serie di azioni ed interventi che stanno interessando, in queste settimane, la Rocca di Sala e la Torre Beltrame. Due progetti su cui, a piccoli e decisi passi alla volta, l’amministrazione comunale sta lavorando per completare il recupero storico, architettonico e culturale visto anche l’enorme potenziale turistico. Un percorso dentro la storia molto interessante anche in chiave di Via Francigena, altro progetto su cui il Comune di Pietrasanta sta investendo risorse ed idee.

Ti protrebbe interessare

Dalla Regione 4 milioni per la ciclopista Puccini

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli

La Nazionale di mezzofondo si allena al “Falcone e Borsellino”