franco mungai

Tombe perpetue, Mungai si assuma le responsabilità e paghi i danni

La querelle delle tombe perpetue sembra giungere ad un epilogo amaro per Franco Mungai e ad una vittoria dei cittadini. Il Tar aveva bocciato il provvedimento della Maggioranza consiliare, ma il Sindaco – impegnato personalmente in questa battaglia – aveva deciso di andare avanti senza preoccuparsi delle rimostranze pubbliche fatte dalla cittadinanza e dall’opposizione in consiglio comunale delle minoranze arrivando a dichiarare di voler ricorrere contro il provvedimento del TAR e contro i cittadini in Consiglio di Stato.

Il bilancio comunale di previsione era stato chiuso grazie anche a quei soldi circa 1 milione di euro che sarebbe dovuto entrare nelle casse dell’Ente grazie alle concessioni perpetue.
Ora il comune di Massarosa ha rinunciato a ricorrere al Consiglio di Stato e di fatto i cittadini hanno ottenuto quella che per loro è una storica vittoria.

I consiglieri di minoranza in una nota dichiarano di aver presentato una mozione e affermano:

“Il sindaco, gli assessori (vice Rosi Damasco, Marchetti Agnese, Natali Stefano, Donati Mariano, Barsotti Simona) e i consiglieri comunali di maggioranza (Brocchini Riccardo, Castelli Stefano, Gilardetti Leonardo, Del Soldato Adolfo, Batini Cristina, Frati Linda, Rossi Matteo, Pierucci Federico, Zinzio Fabio, Giannini Raffaello, Nuti Giovanni) che hanno voluto e votato il provvedimento per far ripagare le “Concessioni Cimiteriali Perpetue” hanno preteso di agire al di fuori del quadro normativo e contro l’articolo 97 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Pur in presenza di una normativa chiara e consolidata hanno deliberato un procedimento confermato dal tribunale del TAR illegittimo, facendo spendere alle casse del Comune e ai cittadini migliaia di euro in consulenze esterne e spese legali.

Inoltre con le loro scelte ed inseguendo le loro spregiudicate teorie hanno messo a serio rischio di tenuta i conti del Comune di Massarosa sia per l’immediato che per il futuro, creando un altro ennesimo “buco di bilancio” di ben oltre 1 milione di euro ed espongono il Comune a potenziali salate richieste di risarcimento danni da parte di chi a seguito del loro procedimento, illegittimo per sentenza del TAR, ha rinunciato alla Concessione Cimiteriale Perpetua, invece legittima, e estumulando i resti dei propri cari subito un evidente ed irreparabile danno morale.

A questo punto abbiamo presentato una Mozione Consiliare affinché ci sia una precisa assunzione di responsabilità morale da parte del sindaco, assessori e dei consiglieri comunali del PD, Noi per Massarosa e Sinistra Comune che hanno causato i danni e le spese evidenziate e che ristorino loro personalmente almeno le migliaia di euro sprecati in spese legali e consulenze, evitando che almeno questi costi non gravino sulle casse del Comune e quindi di tutti i cittadini di Massarosa”.

(Allegata Mozione presentata)

 

Ti protrebbe interessare

marzia luchesi

Massarosa, dal dissesto finanziario al caos nei lavori pubblici. Opposizione all’attacco

Adolfo Del Soldato (10 ott 2015) (27) (800x780)

Adolfo Del Soldato nuovo vicesindaco, deleghe ai consiglieri Sargentini e Gilardetti

bertolaccini lucchesi

«Massarosa tradita»: l’opposizione chiede le dimissioni di Barsotti per “gravi danni” al Comune