La Lotta ai Tumori parte dalle Scuole del territorio

Anche quest’anno si è concluso il ciclo di incontri Lions sul “Progetto Martina” dedicato ai giovani delle scuole superiori.

Il progetto (www.progettomartina.it) è indirizzato agli studenti delle terze, quarte e quinte classi delle scuole superiori e prende il nome da una donna molto giovane, Martina, colpita da tumore alla mammella. Durante la sua malattia la giovanissima donna ha ripetutamente chiesto che i giovani venissero informati ed educati ad avere maggior cura della propria salute. La sua volontà è stata trasformata, dopo la sua morte, in un “service permanente” da parte dell’Associazione Lions Club International.

L’iniziativa ha interessato quattro istituti scolastici della provincia di Lucca (Esedra e Easy Scienze Umane Servizi Socio Sanitari Matteo Civitali a Lucca; Liceo Scientifico Ettore Majorana a Capannori; Liceo delle Scienze Umane a Viareggio) grazie all’impegno dei Club Lions Lucca Host, Antiche Valli Lucchesi, Viareggio Riviera e Leo Club Lucca. Grazie al contributo di medici specializzati sono stati affrontati temi e argomenti difficili ma di estrema attualità, ovvero i tumori e le dipendenze. La massima attenzione è stata posta alla prevenzione di queste gravi condizioni facendo una riflessione sull’adozione di stili di vita sani e corretti e stimolando gli studenti all’impegno personale nella promozione della salute e nella prevenzione sanitaria primaria.

“La lotta ai tumori mediante la prevenzione – afferma Daniela Melchiorre, medico che ha partecipato a tutti gli incontri nelle scuole, insieme al Dr. Guido Roggi e alla Dr.ssa Gabriella Matteelli – passa necessariamente attraverso la conoscenza e l’impegno personale nella scelta di corretti stili di vita e che si trasforma in una questione culturale, non solo sanitaria, con la conseguente acquisizione di consapevolezza. La scuola è il luogo per eccellenza in cui proporre un percorso di sensibilizzazione e di informazione su tali argomenti e grazie all’impegno di due giovani Leo, Federica Ciurlo e Jacopo Politi, ciò è stato possibile anche quest’anno.”

I medici, con linguaggio chiaro e comprensibile adatto alla giovane età della platea, hanno parlato di Papilloma Virus, di cannabis e di fumo di sigaretta, soffermandosi sull’importanza in particolare dei comportamenti e degli stili di vita, sui vaccini e sui fattori di rischio.

Ampio spazio è stato dedicato alla discussione e per i ragazzi che lo hanno richiesto è stato possibile sottoporsi ad un test per la misurazione del tasso di monossido di carbonio presente nell’organismo.

Ti protrebbe interessare

Forte dei Marmi celebra la Festa dell’Europa con lo spettacolo “Madri d’Europa”

A Tonfano è sbocciata Marina in Fiore

Torna la mostra Agrozootecnica e il corteo in abiti storici