“Bussoladomani: parco ok, ma dopo tanti proclami non ci sono eventi”

Promosso il parco, bocciata la programmazione di eventi. Marco Daddio, candidato sindaco con la lista civica “Passione e Idee per Camaiore” stronca solo a metà l’inaugurazione di BussolaDomani, aperta oggi dal sindaco Del Dotto ad appena una settimana di distanza dal voto.

marco daddio
Marco Daddio

“Innegabile il buon risultato di immagine e di decoro per Lido di Camaiore e per tutta la Versilia. Quello che per decenni è stato luogo di degrado, spaccio e sporcizia – colpevolmente ignorato per dieci lunghi anni dall’amministrazione di Giampaolo Bertola – oggi è un parco pubblico restituito alla comunità”, commenta Daddio, che va all’attacco del sindaco Del Dotto sul fronte della promozione e della programmazione.

“BussolaDomani è rinata ma per adesso è senza un futuro certo. Anni di proclami fatti da Del Dotto, di  grandi e grandissimi eventi musicali promessi per l’estate 2017. E a oggi cosa abbiamo? Solo l’annuncio di una data a settembre. Nessuna programmazione, nessun cartellone e nessuna proposta neppure per il 2018. Se l’obiettivo era promuovere il territorio, portare turismo e offrire appuntamenti di richiamo, la missione per Del Dotto è fallita.”

“Tuttavia lo spazio recuperato e inaugurato oggi offre grandi opportunità che, se eletto sindaco, cercherò di valorizzare al massimo, coinvolgendo agenzie e promoter di alto livello che possano organizzare eventi e manifestazioni tutto l’anno, estate e inverno, in ottica destagionalizzazione.

“Impossibile pensare a strutture coperte fisse per quell’area – sottolinea Daddio. “Si potrà ricorrere eventualmente a strutture mobili da installare e rimuovere, con spese a carico degli organizzatori delle varie manifestazioni.”

Inaugurato il Parco di Bussoladomani

Ti protrebbe interessare

cgil viareggio

Il Tirreno, CGIL “No alla chiusura della redazione di Viareggio”

ConfCommercio bacchetta il gruppo SAE: “Rivedete i vostri piani per Viareggio”

Bergamini (Forza Italia): la Versilia merita di mantenere la sua voce storica, no alla chiusura del Tirreno a Viareggio