alberto coluccini

Coluccini: “Facciamo chiarezza su cattivi odori e monnezza”

Alberto Coluccini, Consigliere Comunale di Massarosa, scrive: “In merito alla “querelle” dei presunti cattivi odori provenienti da Pioppogatto, vorrei precisare a scanso di equivoci, che a sospettare nei giorni scorsi che la puzza possa provenire da Pioppogatto o dai numerosi camion che arrivano ormai anche da fuori regione per conferivi pattume indifferenziato, come da volontà della maggioranza consiliare di Massarosa, sono stati il Sindaco di Camaiore e perplessità che colpevole dei miasmi possa essere Pioppogatto le ha avute anche l’ex consigliere comunale PD di Massarosa fino a pochi mesi fa ed ora Assessore a Viareggio, dopo l’incontro che ha avuto con il Comitato Aria Pulita di Viareggio.

Io ho contestato le scelte sui rifiuti del PD di Massarosa e sopratutto la Delibera di indirizzo sui rifiuti n50 del 17/5/2017 che vuole il massimo conferimento possibile di pattume a Pioppogatto anche dall’extra Versilia, cioè il raddoppio di quanto ne è arrivato effettivamente fino a oggi, oltre alla superficiale bocciatura del mio testo emendato con soluzioni e proposte alternative, respinto in consiglio senza illustrazione, “perchè era tardi e tanto rimaneva agli atti”.

Grave invece che da giorni gli Assessori Marchetti e Rosi spargano vera e propria monnezza con il naso all’insù, cioè disinformazione e illazioni false sul mio corretto operato e sopratutto inaccettabili le facili, superficiali e frettolose rassicurazioni date ai cittadini clamorosamente smentite dalla stessa Arpat che è dovuta intervenuta proprio con un comunicato di smentita in merito a quanto “raccontano” ai cittadini. “

Ti protrebbe interessare

marzia luchesi

Massarosa, dal dissesto finanziario al caos nei lavori pubblici. Opposizione all’attacco

Adolfo Del Soldato (10 ott 2015) (27) (800x780)

Adolfo Del Soldato nuovo vicesindaco, deleghe ai consiglieri Sargentini e Gilardetti

bertolaccini lucchesi

«Massarosa tradita»: l’opposizione chiede le dimissioni di Barsotti per “gravi danni” al Comune