“Centomila orti in Toscana”, Altopascio inaugura uno dei primi

Nasce ad Altopascio uno dei primi orti del progetto “Centomila orti in Toscana”: il progetto del comune lucchese, entrato in fase esecutiva, è stato ufficialmente presentato stamani alla presenza dell’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi.

Altopascio è uno dei 62 comuni toscani che hanno partecipato al bando indetto dalla Regione e che hanno usufruito dei relativi finanziamenti (complessivamente ne sono stati concessi per quasi 3 milioni di euro): l’iniziativa, che figura nel programma di governo della giunta regionale ed è inserita nel progetto regionale Giovanisì, è orientata a creare tantissimi nuovi polmoni verdi nel cuore di paesi e città toscane, ma anche spazi di incontro con la natura, laboratori di lavoro agricolo e centri di aggregazione.

Nel comune lucchese l’orto verrà realizzato nel centro abitato per una superficie di 6.000 metri quadri e sarà suddiviso in piccoli appezzamenti di terreno, che vedranno la predisposizione di 40 orti (alcuni destinati a disabili). Nell’area ci saranno spazi ad hoc per le attrezzature e non mancherà un’ampia area destinata a spazio comune. A inizio 2018 il comune pubblicherà il bando per la concessione della struttura

“L’iniziativa di Altopascio – ha commentato l’assessore – risponde a tutte le caratteristiche del progetto “Centomila orti in Toscana”: permetterà infatti di riqualificare uno spazio urbano offrendo a persone di tutte le età, soprattutto ai giovani, la possibilità di sperimentare concretamente l’amore per la terra e allo stesso tempo a offrire nuovi luoghi di socialità, con l’orto come occasione di incontro, di conoscenza, di condivisione. Gli orti, che fino ad ora occupavano spazi residuali, periferici, entrano nel cuore di paesi e città, per offrire spazi di incontro con la natura e per sostenere un’alimentazione sana e genuina”.

Con la fine del 2017 molti progetti, come quello di Altopascio, saranno definiti e si avvieranno i bandi per la concessione delle strutture ad Associazioni e per la selezione dei singoli “ortisti” che quindi potranno presto entrare, operativamente, in azione.

Ti protrebbe interessare

 Verso l’immortalità, le cellule staminali. Se ne parla al Caffè della Versiliana

Al via MemoFest, il Festival della Memoria

La Versilia capitale del mondo surf italiano” – Intervista a Alessandro Dini, direttore tecnico nazionale Acsi Surfing