Photolux, sarà “Mare Nostrum” l’argomento per la biennale internazionale di fotografia

Il Mediterraneo come culla di storia e vita, regione dell’anima oltre che geografica, intreccio di culture, tradizioni e stratificazioni. Sarà questo il tema dell’edizione 2017 di Photolux, la biennale internazionale di fotografia diretta da Enrico Stefanelli in programma a Lucca dal 18 novembre al 10 dicembre. Il festival quest’anno ha scelto il mare nostrum come argomento principale da indagare e raccontare, attraverso il lavoro sul campo e le ricerche di molti degli autori in mostra, gli eventi collaterali e, soprattutto, gli incontri a ingresso libero. Nei 4 weekend di Photolux si terranno nelle diverse location 18 incontri con ospiti internazionali, fotografi, scrittori e non solo.

Si comincia domenica 19 novembre, nell’auditorium di San Micheletto, alle 16 con Tony Gentile che presenterà il suo progetto e libro “La Guerra. Una storia siciliana”. Non tutti forse lo sanno, ma il fotografo, che dal 2003 lavora per l’agenzia internazionale Reuters, è l’autore della foto-simbolo della lotta alla mafia: quella in cui i magistrati Falcone e Borsellino sono ritratti l’uno accanto all’altro, mentre sorridono. Era il 27 Marzo del 1992, e i due giudici si trovavano a Palermo per una conferenza a sostegno della candidatura di Giuseppe Ayala, collega magistrato, alle elezioni politiche. Tony Gentile, che all’epoca aveva 28 anni e lavorava per il Giornale di Sicilia, si appostò proprio di fronte al tavolo dei relatori e cominciò a scattare, fino a quella “sequenza 15” destinata a diventare l’immagine della sua vita. Fu anche scartata in un primo momento, ma le stragi di Capaci e di Via D’Amelio divenne la foto simbolo dei siciliani, della loro ribellione contro la mafia.

Sabato 2 dicembre alle 21, Photolux si sposta nel complesso di San Francesco per il dibattito “Prospettive Mediterranee. Racconti di migrazioni, fotografia e vita”. L’incontro rientra nell’ambito del programma delle Conversazioni in San Francesco, organizzate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La rassegna, giunta alla quarta edizione, racconta quest’anno il Mediterraneo attraverso prospettive e contributi diversi: tra architettura e matematica, tra musica, storia e letteratura, con Photolux si parlerà di attualità, di migrazioni e testimonianze.

Venerdì 8 dicembre, inoltre, alle 17, ancora nell’auditorium di San Micheletto saranno protagonisti i quattro vincitori italiani del World Press Photo: Giovanni Capriotti, primo posto categoria sport, Antonio Gibotta, secondo posto categoria People, Francesco Comello, terzo posto categoria Daily Life Stories, e Alessio Romenzi, terzo posto categoria General News. Modera Enrico Stefanelli.

Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito. Per il programma completo dei Leica Talk e di tutte le mostre: www.photoluxfestival.it

Ti protrebbe interessare

Interno ospedale sanità

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486 mila euro

TORNA ENOLIA, IL TRIONFO DEI PRODOTTI ENOGASTRONOMICI DI QUALITÀ

Il “diario di viaggio” di Cristiana Mugerli