Giornata Nazionale del Parkinson, per informare sulla malattia

In tutta Italia, ogni anno, nell’ultimo sabato del mese di novembre vengono organizzati incontri informativi ed eventi per parlare della Malattia di Parkinson. La Giornata Nazionale Parkinson è promossa dall’Accademia LIMPE-DISMOV e dalla Fondazione LIMPE. A Pisa, sabato 25 novembre si svolgerà un Seminario-Incontro organizzato dal Centro Parkinson dell’Unità Operativa Neurologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. L’evento avrà luogo presso l’Ospedale Santa Chiara di Pisa, Edificio 8, Clinica Medica, Aula Grassi, piano terra, con il seguente programma:
ore 9.45: prof. Ubaldo Bonuccelli, Direttore dell’Unità Operativa Neurologia dell’Azienda OspedalieroUniversitaria Pisana Introduzione ore10.15: prof. Roberto Ceravolo, responsabile del Centro Parkinson di Pisa Le terapie innovative per il Parkinson ore 11: dott.ssa Claudia D’Alessandro, Nutrizionista dell’AOUP Dieta e nutrizione ore 11.45: dott. Carmelo Chisari, Primario f. f. dell’U. O. Neuroriabilitazione dell’AOUP Il movimento e la fisioterapia L’Associazione Pisa Parkinson sarà presente per diffondere materiale informativo e incontrare le persone che desiderano informazioni.
L’Accademia LIMPE-DISMOV (Accademia per lo Studio della Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento) ha come obiettivo di costituire un punto di riferimento scientifico nazionale per promuovere e divulgare le conoscenze nel campo della malattia di Parkinson e dei disordini del movimento, promuovere e sostenere la ricerca, sia clinica che sperimentale, e stimolare lo sviluppo di protocolli clinici, favorendo lo svolgimento di studi multicentrici e multidisciplinari; nonché di costituire un punto di riferimento con eventuali Enti di Sanità pubblica e privata. https://www.accademialimpedismov.it/ La Fondazione LIMPE ha come principale obiettivo il sostegno alla ricerca medico-scientifica, la formazione e la divulgazione dell’informazione sulla Malattia di Parkinson, i parkinsonismi, le distonie, le coree (inclusa quella di Huntington), i tremori, le atassie ed i restanti disturbi del movimento e le demenze. http://www.fondazionelimpe.it/

Ti protrebbe interessare

Concerto di musica sacra nella chiesa di S. Ermete a Forte dei Marmi

Sostenibilità e Urbanistica a Viareggio, il convegno

Tutto pronto per la tre giorni… più uno di “Marina in fiore”