Promo-commercializzazione di Lido di Camaiore. “C’è molto da migliorare”

Risposte al telefono, cura dei propri siti internet, gestione delle mail in entrata: c’è molto da migliorare per gli operatori turistici di Lido di Camaiore.

Lo dice una mini-indagine avviata dall’associazione albergatori, balneari e commercianti (Abc) di Lido di Camaiore sulle attività del territorio. Un’indagine avviata da una società di ricerca a campione. “Se risultiamo vincenti per quanto riguarda la gestione della nostra struttura, del personale, l’attenzione per il cliente – commenta Maria Bracciotti, presidente degli albergatori di Lido – abbiamo invece molto da migliorare dal punto di vista della promo-commercializzazione e della comunicazione. Abbiamo cioè molte potenzialità che possiamo ancora fare emergere. Ecco perché diventano fondamentali i momenti formativi”.

Proprio ieri infatti si è chiuso il primo ciclo di tre incontri avviati da Abc con Hotel Klinik, azienda che si occupa di turismo e di destinazioni turistiche. Ieri, in particolare, sono stati sviscerati gli aspetti economici e finanziari di una struttura. Presenti oltre 30 operatori del settore. Significativo che, tra loro, oltre la metà fossero albergatori, gli altri divisi tra gestori di stabilimento balneare e imprenditori di attività di somministrazione cibi e bevande.

E’ possibile calcolare e prevedere il costo di una singola camera, o di una singola colazione o pasto? “Certo, basta tenere sotto controllo, giorno per giorno, il bilancio della propria attività. Non possiamo pensare di delegare tutto – ha spiegato Denis Siric, il formatore che ieri ha tenuto il corso – al nostro commercialista che, se va bene, ci presenta i bilanci del precedente anno a metà dell’anno in corso. Troppo tardi per capire dove intervenire, su cosa tagliare o su cosa investire. Darsi un obiettivo e valutare, mese dopo mese, lo scostamento dell’obiettivo può essere una strategia accettabile”.

Il focus ha quindi spiegato come tenere una corretta contabilità, come individuare e contenere i costi vivi e le varie spese, quali voci controllare per mantenere sotto controllo il budget e come razionalizzare anziché tagliare le spese. Il corso – voluto dall’associazione albergatori, balneari e commercianti di Lido di Camaiore – è stato possibile anche grazie all’apporto di diversi sponsor e partner: Bcc Versilia Lunigiana Garfagnana, PamGel, Soveco, VersilCarta, Dieffe Antincendi e Taims (LIC).

Ti protrebbe interessare

Forza Italia, Bergamini capolista all regionali nel collegio Lucca

Via del Mare, le precisazioni del comune di Viareggio

Ultimi preparativi per il Longines Versilia Horse Show