Giornata della Memoria testimonianze e musiche per ricordare l’Olocausto

Il 27 gennaio è il giorno della Memoria. Un giorno nato per ricordare le vittime dell’Olocausto e, soprattutto, per interrogarsi sul perchè della Shoah e della discriminazione dell’uomo contro altri uomini. L’Ufficio Cultura sta lavorando al programma della giornata che prevede il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole medie e superiori. Il mattino, alle ore 10, in Sant’Agostino (in caso di forte adesione a teatro), si terrà l’incontro “Pietrasanta per la Memoria”, promosso dal Comune di Pietrasanta in collaborazione con la sezione pisana dell’A.N.E.D. (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi di sterminio nazisti) e la sezione di Pietrasanta dell’A.N.P.I.(Associazione Nazionale Partigiani d’Italia). Saranno presentate testimonianze di deportati nei campi di sterminio con proiezione di brevi filmati. A conclusione, ci sarà un momento musicale con l’esibizione di allievi del Conservatorio di Lucca che eseguiranno musiche sul tema (tra le quali brani delle colonne sonore dei film “Schindler’s list” e “La vita è bella”), nonché una composizione di Mozart, coincidendo la data della giornata della memoria con l’anniversario della nascita del grande musicista austriaco. Interverrà il sub commissario Patrizia Fedi.

Ti protrebbe interessare

comune di stazzema

Stazzema, Esenzioni e riduzioni Tari: è tutto rinviato in attesa di disposizioni dallo stato

La Monna Lisa e altre donne musa, conferenza a cura di Domenico Savini 

Torna il Percorso Gioco Sport, iscrizioni aperte