consorzio di bonifica toscana nord

Posto a tempo indeterminato per esperto in scienze agricolo-ambientali e “energy manager”

Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord ha indetto una selezione pubblica, per titoli e prove, al fine di formare una graduatoria dalla quale attingere per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di una unità di personale, inquadrata giuridicamente e contrattualmente come quadro tecnico, Area Q parametro 162 del Contratto collettivo nazionale dei Consorzi di Bonifica e miglioramento fondiario.

Il Quadro sarà assegnato al settore “Ambiente, agricoltura ed energie rinnovabili”, con mansioni di esperto in scienze agricolo-ambientali e “energy manager” del Consorzio; la sede di lavoro sarà attribuita sulla base delle esigenze operative, tra le diverse sedi dell’Ente.

Tra i requisiti per essere ammessi alla selezione, figurano la laurea o laurea magistrale o laurea vecchio ordinamento in ingegneria o scienze agronomiche e forestali; laurea in scienze naturali e ambientali; laurea in scienze forestali e ambientali.

L’avviso completo della selezione è a disposizione sul sito del Consorzio, www.cbtoscananord.it. Le domande di partecipazione dovranno pervenire nelle forme descritte puntualmente nel bando. Il Consorzio comunica che la scadenza è stata prorogata fino alle ore 12,00 di venerdì 16 marzo. Le domande di partecipazione, pena esclusione, devono pervenire attraverso le seguenti modalità: a mano in busta chiusa all’ufficio protocollo del Consorzio di Capannori, via Scatena 4 a Santa Margherita (LU), nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì (dalle ore 8,00 alle ore 14,00) e martedì e giovedì (dalle ore 8,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 19,00); tramite raccomandata con ricevuta di ritorno; tramite PEC, all’indirizzo [email protected].

Ogni informazione o chiarimento in merito alla procedura di selezione dovrà essere formalizzato tramite e-mail all’indirizzo [email protected]. La risposta fornita dal Consorzio ai richiedenti, se di interesse generale, verrà portata a conoscenza degli interessati mediante la pubblicazione sul sito.

 

Ti protrebbe interessare

Gaia apre al dialogo con Lucca

Tre milioni di euro per il Lago di Massaciuccoli

Gaia spinge forte sugli investimenti: altri 300 mila euro per il territorio