Memoria, arte e cultura. Mercoledì 25 aprile, a Sant’Anna di Stazzema, sarà celebrato il 73° Anniversario della Liberazione con un pomeriggio intenso, durante il quale si alterneranno momenti istituzionali e iniziative culturali.
Le memoria prende vita e si concretizza nell’attualità e nel contemporaneo: è con la conoscenza del nostro passato che si diventa cittadini consapevoli del presente che stiamo vivendo.
“Il lavoro costante che ogni giorno portiamo avanti a Sant’Anna ha due obiettivi: trasmettere tra le generazioni la memoria della strage del 12 agosto 1944, rendendo così omaggio ai Martiri di Sant’Anna, e interpretare il messaggio di Sant’Anna di Stazzema nel contesto storico che stiamo attraversando. Un lavoro che svolgiamo con le attività del Museo Storico, con progetti, iniziative, manifestazioni, come il Forum Giovani o “Memoria Partecipata”. Il nostro impegno è diretto soprattutto verso i giovani ed è fondamentale il supporto dei superstiti e dei familiari delle vittime, insieme all’Associazione Martiri di Sant’Anna”- spiega il Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona. “A dicembre lanciammo l’idea dell’Anagrafe nazionale antifascista”- ricorda Verona- “con la Carta di Stazzema a suo fondamento. L’Antifascismo è un valore positivo e propositivo, alla base della nostra Costituzione, e il 25 aprile sarà un’occasione ulteriore per ribadirlo”. L’iscrizione all’Anagrafe si effettua online al sito www.anagrafeantifascista.it
Durante la giornata del 25 aprile a Sant’Anna di Stazzema sarà ricordato Moreno Costa, partigiano combattente nella Bandelloni, Presidente ANPI di Pietrasanta, sminatore dopo la guerra come documenta una bella immagine all’interno del Museo Storico. Moreno è mancato il 1 aprile scorso ed è sempre stato un punto di riferimento per l’antifascismo in Versilia.
Le celebrazioni si apriranno la sera del 24 aprile con la fiaccolata della pace che partirà alle ore 19:30 dal Monumento Ossario per raggiungere Marignana.
La mattina del 25 aprile in ogni comune sarà ricordata la Liberazione, con cerimonie e deposizioni di corone di alloro.
Due saranno gli appuntamenti culturali a Sant’Anna di Stazzema il 25 aprile. Alle ore 14:30 la posa in opera del primo chiodo dell’installazione “Anna-Monumento all’attenzione” di Gianni Moretti, un progetto sostenuto dalla Soprintendenza e dal Comune di Stazzema. Alle 16:45 la proiezione della nuova edizione di “Scalpiccii sotto i platani” di Elisabetta Salvatori alla presenza dell’artista.
Interverranno il Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, il Presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna, Enrico Pieri, il Soprintendente di Lucca, dott. Luigi Ficacci e l’artista Gianni Moretti, il prof. Paolo Pezzino.
Orazione Ufficiale del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Eugenio Giani.
L’ingresso è libero.
Programma
24 Aprile 2018
Monumento Ossario di Sant’Anna di Stazzema, ore 19:30
Deposizione Corona di alloro e partenza della fiaccolata della pace che raggiungerà Marignana per le 23:00
25 Aprile 2018
Comuni della Versilia
Ore 9:30
Deposizione corone di alloro nei luoghi della memoria da parte dei Comuni della Versilia
Pietrasanta
Ore 10:30, Piazza dello Statuto
Omaggio al Monumento ai Caduti e corteo dei partecipanti fino al Chiostro di Sant’Agostino con la Filarmonica di Capezzano Monte
Ore 11:00 Sala dell’Annunziata
Saluto del Commissario Straordinario di Pietrasanta, dott. Giuseppe Priolo, proiezione di un filmato sulle celebrazioni della Liberazione in Versilia e intervento conclusivo del prof. Umberto Sereni
Marignana (comune di Camaiore)
Ore 10:00
Ricordo della Liberazione della Versilia
Sant’Anna di Stazzema
Ore 14:30
Posa in opera del primo chiodo dell’installazione “Anna-Monumento all’attenzione” di Gianni Moretti
Piazza della Chiesa di Sant’Anna di Stazzema
Ore 15:00
Deposizione corona di fiori in ricordo delle vittime della strage
Museo Storico della Resistenza Sant’Anna di Stazzema
Ore 15:15
Ricordo di Moreno Costa della sezione ANPI Gino Lombardi
Ore 15:30
Saluto del Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona
Saluto del Presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna, Enrico Pieri
Illustrazione progetto “Anna-Monumento all’attenzione” da parte del Soprintendente di Lucca, dott. Luigi Ficacci, e dell’artista Gianni Moretti
Intervento del prof. Paolo Pezzino
Orazione Ufficiale Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Eugenio Giani
Ore 16:45
Proiezione nuova edizione “Scalpiccii sotto i platani” di Elisabetta Salvatori alla presenza dell’artista
Organizzazione, patrocinio e sostegno di: Regione Toscana, Provincia di Lucca, ANPI, Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea Provincia di Lucca, Associazione Martiri di Sant’Anna, Comune di Stazzema, Comune di Camaiore, Comune di Forte dei Marmi, Comune di Massarosa, Comune di Pietrasanta, Comune di Seravezza, Comune di Viareggio