Stazzema alla cerimonia del Padule di Fucecchio

Si sono svolte questa mattina, domenica 26 agosto 2018, nel Comune di  Fucecchio in località Massarella, le celebrazioni per il 74º  anniversario dell’eccidio del Padule di Fucecchio. Nella strage  nazifascista furono uccise 174 persone tra il 23 e il 26 agosto 1944, colpendo nei comuni di Monsummano Terme (frazione di Cintolese),
Larciano (frazione di Castelmartini), Ponte Buggianese, Cerreto Guidi  (frazione di Stabbia) e Fucecchio (frazioni di Querce e di Masserella).
Alcuni giorni fa era stata danneggiata una lapide che ricordava il  massacro del Padule e il Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, aveva  la  sua vicinanza ai martiri di Fucecchio, ai familiari delle vittime e ai comuni coinvolti.
“La partecipazione del Comune di Stazzema alla cerimonia di Fucecchio, in rappresentanza dei valori del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema e della Medaglia d’Oro per la Versilia e’ dovuta e doverosa”-commenta il vicesindaco Egidio Pelagatti. “Le stragi nazifasciste contro i civili che hanno insanguinato la Toscana e
l’Italia nel 1944 sono un monito per tutti noi e un richiamo alla nostra coscienza collettiva”.

cleardot

Ti protrebbe interessare

Clero, guerra, resistenze: la mostra a Palazzo Ducale

Mostra sul clero impegno lotta contro nazifascismo 1

Stazzema: Inaugurata la Mostra “Clero, guerra, resistenze”

Un “cammino per la memoria” da Pietrasanta a Sant’Anna