Disastro ambientale, preoccupazione del Cetus Viareggio dopo la collisione in mare

C’è preoccupazione da parte dei biologi del Cetus di Viareggio, specializzati nella ricerca dei cetacei, dopo la collisione in mare tra l’isola di Capraia e la Corsica tra il traghetto tunisino Ulysse, che trasportava auto e camion, e il cargo cipriota Cis Virginia, e la vasta macchia di carburante, di circa 10 chilometri quadrati, a 28 chilometri da Capo Corso, difronte alla costa della Versilia, pisana e livorenese. Un disastro ambientale che minaccia le specie marine. “Sono a rischio balenotteri, delfini e tartarughe – spiega Silvio Nuti – occorre attivarsi immediatamente per limitare i danni, per 24, massimo 40 ore, non sono previste perturbazioni, come il vento di libeccio che potrebbe aumentare il rischio di portare gli idrocarburi verso la nostra costa”

 

Ti protrebbe interessare

Due divani per Pediatria dal Roma Club Versilia

Altri tentativi di truffa ai danni degli anziani

Perde olio in porto e avvisa la capitaneria, il pronto intervento evita il danno ambientale