Abbondano le chiacchiere sul lago che muore

Il Contratto di Lago per il Massaciuccoli è stato presentato nell’arco di pochi giorni in due importanti eventi di livello nazionale, il convegno di divulgazione scientifica Fiumi e Natura organizzato da LIPU e Museo Storia Naturale Università di Firenze, e il convegno La Partecipazione pubblica nella gestione dei corpi idrici organizzato dall’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume e Ministero dell’Ambiente. LIPU è tra le associazioni che hanno sottoscritto il Contratto di Lago per il Massaciuccoli e che si impegneranno insieme alle Istituzioni a indirizzare energie e risorse per la attivazione di alcune importanti azioni per il risanamento del Lago, tra le quali il recupero naturalistico della zona Caprile e la lotta alle specie aliene come la pianta acquatica miriofillo estremamente invasiva. Hanno sottoscritto il Contratto anche la Pro Loco Massarosa, le associazioni Le Nostre Radici e Ancora in Viaggio, il Comitato di Rappresentanza Locale Massaciuccoli, Italia Nostra e le tre associazioni di categoria agricola CIA, Coldiretti e Confagricoltura. La partecipazione a questi due eventi ha evidenziato l’obiettivo di questo strumento: coordinare le Istituzioni in interventi che abbiano come prospettiva e finalità il recupero della biodiversità e la graduale adozione di modalità di gestione dei corsi d’acqua secondo criteri di naturalità e sicurezza idraulica.

Ti protrebbe interessare

Torna ad essere fruibile la pista ciclabile “Fiori di Loto”

ULTIMI SPETTACOLI PROPOSTI DA ‘MEGLIO DI IERI’ AL TEATRO MANZONI DI MASSAROSA

La Stagione dell’Arte festeggia 10 anni, sabato open day