Inquinamento ambientale nel Massaciuccoli, i carabinieri sequestrano discariche abusive

Dalle prime ore del giorno in Versilia, su tutta l’area palustre circostante il lago di Massaciuccoli, ricadente anche nel Parco Naturale Regionale “Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli” comprendente un’oasi LIPU, i Carabinieri del Comando Provinciale di Lucca svolgeranno, in sinergia con le componenti Specialistiche dell’Arma quali i Carabinieri Forestali del Gruppo di Lucca e del Nucleo Operativo Ecologico di Firenze, supportati dal 4° Elinucleo di Pisa, da due Squadre della  Compagnia di Intervento Operativo del 6 ^ Battaglione CC di Firenze e da personale dell’ARPAT della Versilia, un servizio di controllo straordinario del territorio volto al contrasto anche dei reati ambientali e partitamente contro gli illeciti smaltimenti di rifiuti speciali e solidi urbani, pericolosi e non pericolosi.

La complessa attività, ancora in corso, ha visto l’intervento di decine di militari ed interesserà in particolare due vaste aree di diverse decine di ettari del comune di Viareggio, in località Bicchio e Le Carbonaie che, negli anni per le caratteristiche “naturalistiche”  delle zone che le vedono non particolarmente frequentate e non adeguatamente illuminate, sono divenute “luogo abituale” di illecito abbandono e smaltimento di rifiuti speciali e solidi urbani, pericolosi e non pericolosi,  principalmente R.A.E.E. (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) divenendo di fatto discariche non autorizzate, con potenziale inquinamento delle matrici ambientali, essendo stato rilevato sversamento anche nelle acque del lago di Massaciuccoli.

 

Ti protrebbe interessare

Incidenti lavoro: crolla solaio a Forte dei Marmi, 3 feriti

Precipita col camion dalla cava, morto operaio sulle Apuane

sant'anna di stazzema

Sant’Anna di Stazzema, folla record per l’80° anniversario della Liberazione