Un’alba vigliacca’, il libro di GiovamBattista Crisci

Si intitola ‘Un’alba vigliacca’. E’ il libro scritto – e arricchito da documenti ufficiali agli atti dell’inchiesta e delle tre fasi del giudizio del successivo processo – da GiovamBattista Crisci, ispettore di polizia in pensione, su quella che è passata alla storia come ‘La strage di Querceta’ – 22 ottobre 1975, tre poliziotti uccisi da banditi-terroristi – anche se il territorio dove si consumò la tragedia era nel comune di Pietrasanta. E non è un caso che la presentazione avvenga proprio a Pietrasanta, alla libreria ‘Libropolis’ all’interno del parco della Versiliana: l’appuntamento è per sabato 10 agosto alle 18. Non è un caso anche perché il comune di Pietrasanta – all’epoca in cui era sindaco l’attuale senatore Massimo Mallegni, particolarmente sensibile dalla tragica vicenda costata la vita a tre servitori dello Stato – è stato il primo a dedicare un monumento ai tre caduti, il brigadiere Gianni Mussi, gli appuntati Giuseppe Lombardi e Armando Femiano. In quella operazione di polizia, l’autore del libro rimase gravemente ferito, sottoposto ad una serie di interventi chirurgici che lo strapparono alla morte.

‘QUESTO libro-ricordo lo dovevo ai miei colleghi scomparsi: avrei dovuto scriverlo prima – ha sottolineato GiovamBattista Crisci -. Non sono uno scrittore ma con il massimo impegno, consigliandomi con alcuni amici, ho cercato di raccontare i fatti, da quel 22 ottobre 1975 in avanti, i tre gradi di processo per gli autorii del crimine, le manifestazioni nelle quali mi sono impegnato per mantenere in vita il ricordo di Gianni Mussi, Giuseppe Lombardi e Armando Femiano. Voglio ringraziare il comune di Pietrasanta e la direzione della Fondazione La Versiliana per l’onore e per l’opportuità che mi hanno concesso di presentare il libro in un loro spazio’.

Ti protrebbe interessare

Santa (recensione libro)

Sembra che presto annegherò (recensione libro)

Le terre dell’imperatore (recensione libro)