Criticità nei servizi socio sanitari, il Pd di Viareggio chiede soluzioni per i cittadini

La popolazione di Viareggio, prevalentemente, è una popolazione anziana e come tale quando deve spesso  ricorrere a prestazioni socio sanitarie;  ha la necessità di doversi spostare perché il presidio ospedaliero è in Lido di Camaiore ed i servizi territoriali non erogano tutte le attività. A questo dobbiamo aggiungere che sempre più l’accesso alla prenotazione di servizi avviane per via telematica e sempre meno in postazioni fisse (centro prenotazioni servizi) ma per telefono. Da questa situazione scaturisce una particolare attenzione alla mobilità con forti ricadute sul traffico locale e su una non adeguata funzionalità della mobilità pubblica.

Lo scrive in una nota il Pd di Viareggio.

I CUP -Il servizio CUP nella nostra Città è erogato presso il distretto Ex Ospedale Tabarracci, presso la Clinica Barbantini ( in un luogo estremamente periferico e lontano dai centri abitati) nelle farmacie o in servizi ad esse collegate, in alcune attività di distretto e alla Croce Verde; le attività che hanno funzionalità sono quelle presso lo sportello, le prenotazioni tramite telefono è quasi impossibile effettuarle ( tempi di attesa oltre i 15 minuti). Non i tutti gli sportelli CUP sono abilitati per tutte le prestazioni, per alcune ci si deve rivolgere esclusivamente al Presidio dell’Azienda.

I TEMPI DI ATTESA PER LE PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE:-Nonostante le politiche regionali abbiano favorito percorsi atti a diminuire i tempi di attesa per esami e visite, anche con il ricorso al privato sociale con tariffe agevolate, rimane il problema delle lunghe attese per particolari esami e soprattutto per quella fascia di persone che sono esenti e che se ricorrono al mercato sociale devono pagare comunque una tariffa.

IL CENTRO PRELIEVI-I prelievi di sangue si effettuano esclusivamente presso il distretto Terminetto, il distretto Torre del Lago, l’ex ospedale Tabarracci e presso il punto COOP; per i prelievi domiciliari i tempi di attesa sono di 40 giorni. Come ben intuibile il distretto Terminetto serve la popolazione dei quartieri periferici del Varignano e della Migliarina, l’ex ospedale Tabarracci il centro città e la COOP la parte a nord della Città e parte del Lido di Camaiore, su Torre del Lago vi è il distretto. Oltre il non agevole raggiungimento dei centri con i servizi pubblici si deve considerare la difficoltà di un adeguato numero di parcheggi nelle zona dell’ex ospedale Tabarracci. Manca poi un centro prelievi che possa essere di riferimento alla Darsena e all’ex campo di aviazione ( zone ad alta densità abitativa). Con recente disposizione è venuto a mancare anche il servizio prelievi domiciliare effettuato da privati autorizzati dall’azienda sanitaria che di fatto offriva un grosso contributo al servizio.

IL TRASPORTO SOCIO SANITARIO- Mentre il servizio di emergenza urgenza è garantito efficacemente su tutto il territorio, altrettanto non si può dire del servizio in convenzione per i trasporti secondari, in moltissimi casi non vengono autorizzati dall’azienda e/o sono limitati a cicli brevi nonostante la patologia dei pazienti ne richiederebbe l’accesso ( terapie riabilitative, cicli di chemio, ecc..) Pertanto il Pd di Viareggio chiede che l’Azienda sanitaria e il Comune di Viareggio si facciano carico di tale problematiche e avviino un tavolo di confronto per trovare soluzioni che facilitino l’accesso degli anziani e degli ammalati alle prestazioni sanitarie erogate dal servizio pubblico.

Ti protrebbe interessare

circolo velico torre del lago

Il ponte riapre. L’attività del circolo velico di Torre del Lago salva per miracolo.

federico pierucci

Federico Pierucci sulle Regionali: Viareggio ha una nuova dignità e non è un taxi per nessuno

Il sindaco attacca il consorzio di Bonifica: nessuna donna nella governance