bretella viareggio lucca

Ferrara: “Novità sul declassamento della Bretella”

Prosegue incessante l’azione politica per arrivare al Declassamento della Bretella Autostradale A11-A12 Viareggio-Massarosa-Lucca. Già a fine Luglio scorso avevo depositato una istanza al Ministero dei Trasporti ed al Ministro Toninelli.

Lo spiega in una nota il senatore grillo Ferrara:

Alcuni giorni orsono ho avuto modo di fornire tutta la documentazione in merito al Sottosegretario Giancarlo Cancelleri perchè opportunamente ne prendesse atto e ho incontrato il neoministro Paola De Micheli.

Con il Ministro ho avuto l’occasione di parlare della questione Autostrade e “Bretella A11-A12”, argomento importante per la Versilia e per i comuni di Massarosa, Lucca e Viareggio in particolare. Abbiamo ripreso l’argomento della richiesta di declassamento della stessa perché già da anni non più a norma del Codice della Strada, insicura e pericolosa, e che, per la sua storia annosa, declassata porterà alla diminuzione del traffico e di conseguenza di inquinamento nei centri urbanizzati di capoluoghi e frazioni tra Lucca, Massarosa e Viareggio, e di conseguenza divenire gratuita, e per chi parteciperà al futuro bando europeo di nuova concessione ne mantenga la manutenzione. La Concessione all’attuale concessionario è infatti scaduta il 31.07.2019.

Anche nella fattispecie il lavoro fatto con il precedente Ministro ci aveva portato a una conclusione, ora confido che anche su questo tema ci sarà la medesima attenzione.

Ho consegnato la documentazione a cui ho lavorato con il tecnico Dandy Frati in cui è spiegata perfettamente tutta la storia e le nostre richieste, che parte negli anni scorsi dalle mozioni dei Consiglieri del Movimento Cinque Stelle dei Comuni di Lucca e Massarosa Bindocci e Bernardi, mozioni approvate con Delibere all’unanimità dai Consigli Comunali, e dalla recente Delibera Comunale del Comune di Camaiore su istanza del Sindaco Del Dotto.

Oggi ho nuovamente preso contatto con i tecnici del Ministero e auspico che venga premiata la volontà politica espressa non solo dal sottoscritto, ma attivisti e consiglieri del Movimento 5 Stelle locali, comitati cittadini, e da intere amministrazioni comunali locali che hanno a cuore tale importante problematica che interessa non solo interessi economici di amministrazioni e di tantissimi pendolari, ma anche e soprattutto la sicurezza e salute di migliaia di cittadini.

Ti protrebbe interessare

circolo velico torre del lago

Il ponte riapre. L’attività del circolo velico di Torre del Lago salva per miracolo.

marzia luchesi

Massarosa, dal dissesto finanziario al caos nei lavori pubblici. Opposizione all’attacco

federico pierucci

Federico Pierucci sulle Regionali: Viareggio ha una nuova dignità e non è un taxi per nessuno