I cittadini della montagna senza connessione internet adeguata. L’appello del sindaco: con il Covid una emergenza nell’emergenza

STAZZEMA. Il Sindaco di Stazzema Maurizio Verona scrive alle maggiori compagnie telefoniche per chiedere un potenziamento del segnale della rete mobile e maggiore connettività veloce per i borghi montani, spesso alle prese con un segnale poco efficiente e una connettività lenta che aumenta il gap tra le zone di montagne con i comuni della piana.

Una esigenza ancor più sentita in questo momento in cui si parla di riattivare per alcuni gradi scolastici la didattica a distanza che già nella scorsa primavera ha scavato un solco tra le diverse zone del Paese. Il territorio montano è circa il 70% del territorio nazionale e si sente spesso parlare della necessità di frenare lo spopolamento. Il Sindaco di Stazzema rinnova questa richiesta alle principali compagnie. 

“Da anni combattiamo per avere dei servizi adeguati per i nostri borghi – commenta il Sindaco Maurizio Verona – e ogni volta vediamo prevalere la logica dei numeri delle utenze su quella della necessità di preservare il patrimonio abitativo della montagna: i primi beni di un territorio sono l’ambiente e la popolazione che lo abita: senza servizi si crea un divario inaccettabile con le popolazioni dei comuni limitrofi. L’emergenza sanitaria scava un ulteriore solco tra territorio di serie A e non voglio dire di serie B, ma di serie C, D o E nel momento in cui i nostri ragazzi non possono accedere alla didattica a distanza, i nostri lavoratori non possono fare smart working. Così si finisce per fare in modo che i cittadini della montagna non avranno le stesse opportunità per carenze strutturali delle linee. Non è concepibile questo atteggiamento delle società di telefonia.  A volte basterebbero piccoli ripetitori che facciamo da ponte, altre volte linee adeguate; invece ci sono pali a terra fili a terra. Le bollette continuano ad arrivare, ma il servizio latita. Chi vive di n montagna non può essere abbandonato e questa crisi può trasformarsi in una occasione. Diciamo basta alla politica aziendale dei numeri: abbiamo interessato di nuovo Prefettura e ministeri competenti da cui ci aspettiamo sostegno in questa nostra battaglia”.

Ti protrebbe interessare

La comunità internazionale si mobilita per Pietrasanta Capitale

Le opere di Bezzina, l’eleganza di Sestini, le foto di Pucci: Viareggio si mette in mostra

TORNA IL FORUM INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE