Concerti Villa Bertelli 2021

Presentazione concerti estate 2021 a Villa Bertelli Forte dei Marmi

Venerdì 30 luglio JETHRO TULL “50th Anniversary Tour”

I Jethro Tull sono un gruppo rock progressivo, originario di Blackpool in Inghilterra, fondato nel 1967 dallo scozzese Ian Anderson (flauto traverso e polistrumentista). La formazione prende il nome dal pioniere della moderna agricoltura, l’agronomo Jethro Tull (1674-1741).

lVLD6mutCXCLCprzqgQjoUFvBy wLI CnTlGV2MUmQIVababtggnFuR qkFIr8G0yuF2gJ04Wrje9dGwIWuq3hnMdoOTq9EbE1mVV3NwG3r8L5zydEP22GXcNF2P0ChBtBjtK7g

La loro musica è contraddistinta dalla presenza dominante del flauto traverso, suonato dal virtuoso leader Ian Anderson. Dopo un esordio all’insegna del richiamo al blues, i Jethro Tull hanno attraversato la storia del rock, sperimentando vari generi: dal folk rock all’hard rock, dal progressive rock alla musica classica

Hanno venduto più di 60 milioni di album in tutto il mondo.

Nell’aprile 2014 Anderson aveva dichiarato che i Jethro Tull come band non esistevano più e che era sua intenzione abbandonarne il nome per continuare la propria carriera solista. Tuttavia, nel settembre 2017, Ian Anderson ha annunciato il ritorno del gruppo sulle scene, per celebrare il cinquantesimo anno di attività nel 2018, con un tour e un nuovo album presentato anche in Italia con la loro ultima tournée del 2019.

Sabato 7 agosto CHRISTIAN DE SICA in “Una serata tra amici”

Christian De Sica torna con un nuovo concerto-spettacolo showman dal titolo “Una serata tra amici”, dopo il successo dell’omonimo programma andato in onda su RaiUno, l’Attore si racconta a Pino Strabioli attraverso aneddoti, curiosità, avvenimenti della sua carriera, colonna sonora della serata i brani che lo accompa­gnano da sempre.

 YAHJRkSguzmPq726J4smGf3xnvG GiOs5GKv2qV 9D6njBb

Il cinema, il teatro, la tv, le passioni, gli amori, i ricordi, gli incontri, un commovente, esilarante, poetico, divertente racconto in musica dedicato agli “Amici” delle tante generazioni che lo amano e lo seguono con passione. 

Da Sinatra a Lelio Luttazzi, l’Italia e l’America, la melodia e lo swing, il Jazz e il grande repertorio nostrano, immagini, note, storie di un’esistenza unica, dal bambino che incontra Chaplin al campione d’incassi dei film di Natale. 

Una festa in musica durante la quale sfoglia l’album della sua incredibile avventura umana e artistica.

Lunedì 9 agosto GIANNA NANNINI in “Piano forte e Gianna Nannini”

wTIzITY4yB SGp5pVL4TY7DzprjFNWVDczAJHdLfd6dlEo bDHFRxENlWnmehYcvJnJMHHz X6TrgEd FDYoAyWPmlufV6F KHZvGhSF5hgBXXlb8h8qTY8Zw1OmQnspAXn9iBI

Prenderà il via dal 13 luglio 2021 “PIANO FORTE E GIANNA NANNINI – La Differenza”, una serie di concerti che vedrà Gianna Nannini esibirsi in una versione inedita con formazione piano e voce, accompagnata sul palco da un pianista.

Gianna Nannini durante la sua lunga carriera ha conquistato generazioni di fan con il suo marchio di fabbrica che unisce dolcezza melodica e trascinante energia. Con la sua presenza scenica unica e un approccio sempre molto diretto, Gianna in questi anni ha conquistato i palchi di tutta Europa, come certificato dagli innumerevoli sold out del recente Hitstory European Tour (2017), ed è considerata il volto femminile del rock per eccellenza!

L’ultimo album di Gianna Nannini, “La differenza” è uscito il 15 novembre 2019, proprio nei giorni del trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, alla quale Gianna Nannini era presente nel 1989: «Dopo la caduta di quel muro, purtroppo ne sono nati molti altri, mentali, e con queste canzoni vorrei abbatterli. Ognuno ha la sua differenza, questo è il bello» ha affermato la rocker, vincitrice del PREMIO TENCO 2019, che ha sempre cantato di libertà e uguaglianza.

Martedì 10 agosto FABRIZIO MORO “Canzoni nella stanza – percorso unplugged 2021”

ciJF8

Durante questi concerti presenterà i brani del suo repertorio in una veste acustica e più intima e sarà accompagnato sul palco da Danilo Molinari (chitarra) e Claudio Junior Bielli (pianoforte).

«Sul palco ho ricreato una stanza – racconta Fabrizio Moro – Ci sono un tappeto, due chitarre e un pianoforte… ci sono pure una bottiglia di vino e un posacenere. Vi vengo a trovare davvero stavolta e mi porto dietro questa roba, così vi faccio sentire come sono le canzoni quando nascono, senza arrangiamenti e senza troppi colori. Crude… essenziali. Si riparte. Piano ma, si riparte. Ci vediamo a casa vostra, tanto ormai è anche un po’ casa mia.»

Martedì 11 agosto NEGRITA in concerto

Le origini dei Negrita risalgono alla seconda metà degli anni Ottanta, ma è solo nei primi anni Novanta che assumono il nome con cui ancora oggi sono conosciuti. Così li racconta NotizieMusica.

Il loro primo album esce nel 1994, trascinato da un singolo di forte impatto come Cambio. Il vero successo per la band toscana arriva però solo nella seconda metà degli anni Novanta.

Nel febbraio del 1997 esce il loro terzo album, XXX, presentato anche negli stadi in qualità di band d’apertura ai concerti di Ligabue. Un brano presente in questo disco, Ho imparato a sognare, ottiene poi una grande risonanza per l’inserimento nel film Tre uomini e una gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo, portando l’album al disco di platino. La collaborazione fortunata col trio comico continua con il film successivo Così è la vita, la cui colonna sonora porta interamente la firma dei Negrita. Nella pellicola è presente anche il singolo Mama maé, primo singolo dell’album Reset del 1999. Questo album segna il parziale abbandono del rock alternativo puro per l’elettronica, e la svolta viene apprezzata dai fan.

Dopo il discreto successo di Radio Zombie del 2001, i Negrita danno alle stampe nel 2003 il best of Ehi! Negrita, trascinato dal singolo Tonight, presentato a Sanremo e arrivato 18° nella graduatoria finale. Dalla stessa compilation viene estratto anche l’inedito Magnolia, un vero e proprio tormentone di quell’estate.

Venerdì 13 agosto FRANCESCO DE GREGORI in “De Gregori & Band Live – Greatest Hits”

FRANCESCO DE GREGORI TORNA LIVE. Quest’estate, infatti, sarà in concerto nelle principali location all’aperto della nostra penisola, con “DE GREGORI & BAND LIVE – GREATEST HITS”, tour che, a partire dal mese di luglio, lo vedrà protagonista sui palchi d’Italia per proporre al pubblico le canzoni più famose e significative del suo repertorio.

 QSN93f 6APUMS7882KkzrKSNHVgRCodpqfP7GZWlYQt6lCzgS0jPO0rP1Bp TQuWVXwjqN 9OIlae5pTaQlBvJsp0fZdM9jbR6zBsTM1IGp74JqSn1KHJ6K5hbJGGnXwpsRBFZI

La band che accompagnerà De Gregori sul palco è composta da Guido Guglielminetti (basso e contrabasso), Carlo Gaudiello (tastiere), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Primiano Di Biase (hammond) e Simone Talone (percussioni).

Sabato 14 agosto GIORGIO PANARIELLO in “Story”


xjkFuOKQlOuhJECZA255iRTLaoTBaifPxHZ2KzPO7fldWjXzyyNVgGm8SWBgwoP5An04gCHV9fyXoiJgTJAgDxnTMWuwu15LOjfnR23kEP4N8h4qcoCwiOzvbMTgR 6rLuBT16A

Dopo aver pubblicato nel 2020 il romanzo “Io sono mio fratello”, grandissimo successo di pubblico e critica, e in attesa di salire sui palchi di tutta Italia nel 2022 con il nuovo spettacolo teatrale “La Favola Mia”, Giorgio Panariello torna sul palco nell’estate 2021 con “Story”, un lungo monologo dove Giorgio, da solo sul palcoscenico, racconta come è nato “Panariello”, dai suoi esordi ai più prestigiosi palchi italiani, la storia a lieto fine di un giovane cameriere della Versilia che realizza il sogno di diventare uno dei nostri più conosciuti one man show.

Mercoledì 18 agosto ANDREA PUCCI in “Il meglio di…”

Il suo Nuovo One-man show sarà un work in Progress ripercorrendo FUORI DAGLI SCHEMI TEATRALI gli scheck che lo hanno reso celebre in questi anni fino ad oggi rendendo partecipe il pubblico in sala, il tutto accompagnato dalla Zurawski live band.

xarh3gwaf35Op2ZAheY5Q7p59jSIShSgyxyaNyW69vIk20XHiOKH8QvxyRmfSNtN2X8JkGZ41sV5cDjiSuR k1FSPp9z7gw4QpKPoEfBuF2pl8IwSRWGlE4CCSoSXT11UdiXjrU

Sabato 22 agosto GIGI D’ALESSIO in “Mani e Voce Tour”

cvCW343SopaWmuGYGNpvCxqfdqA3lL1IuohM5vwYk h2w6Ip0btMxhG YxqeBwcEDeIO78k4f0ysfbyN8vaTtI

Super ospite sul palco del Festival di Sanremo 2020, reduce dal successo televisivo con Vanessa Incontrada di “20 anni che siamo italiani” su Rai 1 e dai sold-out dello spettacolo con Nino D’Angelo “Figli di un Re minore”, Gigi torna nella dimensione più intima per regalare ai suoi fan uno spettacolo unico, in cui sarà solo davanti al suo pianoforte.

Ad ogni concerto, il pubblico ritroverà le emozioni dei più grandi successi fino a quelli dell’ultimo disco “Noi due”.

Ti protrebbe interessare

Concerto di musica sacra nella chiesa di S. Ermete a Forte dei Marmi

Sostenibilità e Urbanistica a Viareggio, il convegno

Tutto pronto per la tre giorni… più uno di “Marina in fiore”