Alla vigilia delle celebrazioni ufficiali del 77° Anniversario della Strage del 12 agosto 1944 a Sant’Anna di Stazzema, domani martedì 10 e mercoledì 11 agosto, il programma degli appuntamenti – organizzati dal Parco nazionale della pace di Sant’Anna di Stazzema – prevede alcune iniziative dedicate, in particolare, alle vittime di Mulina di Stazzema e alle figure di Don Innocenzo Lazzeri e Don Fiore Menguzzo, entrambi Medaglia d’Oro al Valor Civile. Le manifestazioni vedono un forte coinvolgimento di tante associazioni, a partire dall‘Associazione Martiri di Sant’Anna che rappresentano una risorsa fondamentale a sostegno del lavoro costante di trasmissione della memoria storica del territorio.
Un concerto per violino e pianoforte sarà l’omaggio in musica e il primo degli appuntamenti nel calendario, previsto martedì 10 agosto (alle 18 al Parco della Rimembranza) per le vittime di Mulina di Stazzema.

Tutta la giornata dell’11 agosto sarà dedicata alle onoranze e alla memoria. A Pontestazzemese e a Mulina di Stazzema, saranno ricordate due figure significative: Don Innocenzo Lazzeri, il parroco ucciso sulla piazza della chiesa a Sant’Anna di Stazzema assieme ad altre 130 persone la mattina del 12 agosto 1944, e Don Fiore Menguzzo, parroco di Mulina di Stazzema che, nella notte tra l’11 e il 12 agosto, fu probabilmente costretto dai nazisti che salivano a Sant’Anna ad assistere alla morte dei propri cari, e poi ucciso nei pressi della propria canonica. Oltre alle deposizioni delle corone di alloro nei luoghi simbolo, l’11 agosto sono previsti il saluto del Vicesindaco di Stazzema Alessandro Pelagatti ed un’orazione dell’on. Umberto Buratti.
Sempre nel pomeriggio di mercoledì, a Valdicastello, cerimonia di inaugurazione della lapide in ricordo delle vittime dell’eccidio del Molino Rosso, località nella quale, il 12 agosto 1944, i nazisti che scesero da Sant’Anna, dopo il massacro, uccisero altre 14 persone sul greto del torrente. La cerimonia è organizzata in collaborazione con Associazione Martiri di Sant’Anna di Stazzema e Comune di Pietrasanta.
Il momento più emozionante della giornata, sarà la Fiaccolata Silenziosa, il tradizionale e sentito omaggio alle vittime della strage organizzato dall’Associazione Martiri di Sant’Anna, che partirà alle 21 dalla Piazza della Chiesa, lungo la via Crucis, con arrivo al Sacrario – Monumento Ossario.
Al termine della fiaccolata, il 15° Recital per la Pace “Il grido della Memoria nel silenzio della Fiaccolata” promosso dal Circolo Culturale Gennj Marsili in collaborazione con l’associazione Martiri di Sant’Anna e con l’Associazione Per Sant’Anna. Incentrato su ricordo delle vittime, vedrà la lettura dei nomi di tutti i bimbi di età inferiore ai 10 anni barbaramente uccisi dai nazisti ed un accompagnamento musicale di Riccardo Masoni alla chitarra, Michele Menchini al violoncello e Antonella Puttini.
Il programma delle manifestazioni
Martedì 10 agosto
Mulina di Stazzema
Ore 18,00 Parco della Rimembranza.
Omaggio in musica alle vittime di Mulina di Stazzema
Aurora Luchi, violino
Dario Dell’Amico, Pianoforte
Mercoledì 11 agosto 2021
Pontestazzemese
Ore 9,15 Piazza Europa
ONORANZE A DON INNOCENZO LAZZERI, Medaglia
d’Oro al Valor civile, Giusto tra le Nazioni
ore 9,30, Deposizione Corona di alloro alla targa in ricordo della Medaglia d’Oro al Valor Militare per la Versilia e ai Caduti di tutte le guerre
Ore 9,25 Deposizione Corona di Alloro al busto di Don Innocenzo Lazzeri, Medaglia d’Oro al Valor Civile
Mercoledì 11 agosto 2021
Mulina di Stazzema
Ore 9,45 Parco della Rimembranza / Chiesa di San Rocco
ONORANZE AI CADUTI DI MULINA, DON FIORE MENGUZZO
Medaglia d’oro al merito civile, e famiglia
Deposizione di una Corona di alloro al Monumento ai Caduti e al Monumento in memoria di Don Fiore Menguzzo
Ore 10,00 Celebrazione della Santa Messa
Ore 10,30 Saluto del Vicesindaco di Stazzema, Alessandro Pelagatti
Ore 10.45 Orazione Ufficiale dell’on. Umberto Buratti
Mercoledì 11 agosto 2021
Valdicastello,
Ore 17,30 Località Molino Rosso
Inaugurazione lapide in ricordo delle vittime dell’eccidio del Molino Rosso del 12 agosto 1944
in collaborazione con Associazione Martiri di Sant’Anna di Stazzema e Comune di Pietrasanta
Mercoledì 11 agosto 2021
Ore 21,15 Sant’Anna di Stazzema,
FIACCOLATA SILENZIOSA
Tradizionale omaggio alle vittime organizzato dall’Associazione Martiri di Sant’Anna, dalla Piazza della Chiesa, lungo la via Crucis, con arrivo al Monumento Ossario.
Verso le 11 circa del 12 agosto, concluso il massacro di Sant’Anna, i tedeschi si diressero verso Valdicastello.
A seguire, 15° Recital per la Pace a Sant’Anna; musica e parole per ricordare le vittime, a cura dell’Associazione Gennj Marsili in collaborazione con Associazione Martiri di Sant’Anna e Associazione Per Sant’Anna
Tutte le attività saranno svolte in sicurezza, seguendo le disposizioni di legge in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, mantenendo il distanziamento sociale.
A dal 6 agosto, a norma del decreto-legge23 luglio 2021, n. 105, per l’accesso al Museo storico della Resistenza di Sant’Anna è necessario essere muniti di certificazione verdecovid-19 (green pass).
Organizzazione
Istituzione Parco nazionale della pace di Sant’Anna di Stazzema
In collaborazione con 2muv soc. coop.
Un sentito ringraziamento a tutti i superstiti e all’Associazione martiri di Sant’Anna