Tre milioni di euro per i beni culturali della Lucchesia

Fondi anche per Villa Paolina e il Museo del Carnevale di Viareggio

Tre milioni di euro sul territorio della provincia di Lucca per il recupero di beni culturali. A tanto ammontano infatti le risorse che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha destinato alla realizzazione di 49 interventi individuati grazie al bando “Bbni culturali 2021-2023”, strumento con cui l’ente negli anni ha sostenuto moltissimi progetti di recupero, restauro e manutenzione. Nell’area della città di Lucca e della Piana finanziati i lavori alla Chiesa di Sant’Anna e il restauro di dipinti in San Michele ad Antraccoli, oltre alla cupola di San Lorenzo a Segromigno in Monte, la riqualificazione della ex chiesina di San Concordio a Rimortoli, la sitemazione del giardino di Fratel Arturo Paoli a San Martino in Vignale la manutenzione della Casermetta di Porta San Pietro sulle Mura Urbane di Lucca.

Chiesa di SantAgostino Chiostro Pietrasanta
Tre milioni di euro per i beni culturali della Lucchesia 4

Per la Valle del Serchio finanziati lavori alla copertura della Pieve di Loppia, a due passi da Barga, l’altare della Chiesa di San Martino di Sillicagnana (San Romano), la torre campanaria di Pieve San Lorenzo (Minucciano), il restauro delle mura della Fortezza di Mont’Alfonso, la riqualificazione del Teatro ‘Giovanni Pascoli’ a Barga e del teatro Alfieri a Castelnuovo. Anche in Versilia (oltre 900 mila euro) molti i progetti riguardanti edifici religiosi: la Chiesa di San Rocco a Mulina (Stazzema), la Chiesa di Sant’Agostino a Pietrasanta, il complesso parrocchiale di Santa Maria Assunta a Stiava, vicino a Massarosa.

La Sede della Misercordia di Viareggio
Tre milioni di euro per i beni culturali della Lucchesia 5

A Viareggio sarà invece possibile realizzare importanti lavori alla Villa Paolina Bonaparte oltre che portare avanti un restauro conservativo, molto atteso, della sede storica della Misericordia cittadina. Anche la Fondazione Carnevale si vede riconosciuto un contributo fondamentale per il nuovo allestimento del Museo del Carnevale.

Chiesa di Santa Maria Assunta Stiava Massarosa
Tre milioni di euro per i beni culturali della Lucchesia 6

Ti protrebbe interessare

A Tonfano è sbocciata Marina in Fiore

Torna la mostra Agrozootecnica e il corteo in abiti storici

Via del Mare, le precisazioni del comune di Viareggio